My weekend movie: Good Morning Miss Dove (1955)

Miss Dove 1955

Good Morning, Miss Dove (Buongiorno, Miss Dove) – USA 1955

Directed by: Henry Koster.

Starring: Jennifer Jomes; Robert Stack; Chuck Connors; Peggy Knudsen.

Meet the terrible Miss Dove…

Surely the protagonist of Good Morning Miss Dove, the 1955 movie (in DeLux Color and CinemaScope!!) directed by Henry Koster and starring Jennifer Jones I’m going to tell you about this week, couldn’t be considered an eligible candidate for the Global Teacher Prize, that sort of Nobel Prize for teachers promoted by Varkey Foundation and recently assigned to the American educator Nancie Atwell form Edgecombe, Maine.

good_morning_miss_doveThe “terrible” Miss Dove, as everybody calls her, is in fact a stiff primary school geography teacher using a prehistoric teaching method based on rote learning, who started working not for passion but for necessity and apparently her only significant contribution to society is that on her invariable habits and movements the entire Liberty Hill, the small town where she lives, can synchronize its watches. Anyway looking more carefully it’s possible to discover that this inflexible creature has been able to influence the lives of generations of her fellow citizens, but to understand how this could be possible it will take you at least 107 minutes, the entire length of this movie that using a series of flashbacks shows us the life of the teacher who, suddenly fell ill and ended to the hospital where a tumour will be found (don’t worry she will be saved), remembers her apparently monotonous life.

Miss Dove, who is now just 55 as we will learn in the end (though she is depicted like a sort of old relic), was once a young pretty girl dreaming about her future marriage when the unexpected and sudden death of her father, a banker and a spendthrift, leaving her alone, penniless and in debt to the bank obliged her to find a position as a teacher at the local primary school. Since then teaching has become her life itself. Not that Miss Dove used a very intriguing and innovative method (remember rote learning…), but treating every pupil the same way, making no distinction between rich and poor in her classroom and encouraging everybody to do their best she really changed some way or another their lives (the boy living in a slum with his drunkard granny who’s become a policeman or the Jewish immigrate who didn’t speak a word of English and has become a playwright…). The entire community chose her as the epitome of gentility and wisdom and this way she influence many adults’ lives too (the girl who tried her luck in the big city and once back home tail between her legs marries the doctor, the other girl, the nurse, who also came back but with a child and pretending to be a widow who, ditched by the policeman who made her many promises – cause she confessed the truth – has him back after Miss Dove has a good word for her, not to mention when she practically saved the bank…).

jenjones

Jennifer Jones

Obviously we are talking about a fictitious character, living in a fictitious average and over-idyllic American small town. The rigid Miss Dove, created by the American novelist Frances Gray Patton, first appeared in 1947 in a short story titled The Terrible Miss Dove and published on the Ladies’ Home Journal (one of the most popular American women’s magazine through the whole twentieth century). A second and then a third story (Miss Dove and Judgement Day and Miss Dove and the Maternal Instinct) were also published on the same magazine in 1952 and 1954; in the same year was finally published the full-length novel titled Good Morning, Miss Dov, whose film rights were buy by Darryl Zanuck for Twentieth Century Fox even before the book could actually reach any bookshop shelf.

This character success was due to a combination of different causes. Miss Dove was the embodiment of her times ideal though she was not the typical housewife/mother promoted in the post war re-domestication era as the model to which every woman should aspire. Undoubtedly she was a working woman, but to be a teacher – like to be a nurse, the only other profession made by a woman in the entire picture – didn’t collide with what was considered the real “feminine vocation”, to take care of other people, and was also depicted as a sort of surrogate for maternity ( in the end in fact everybody appreciate more Miss Dove’s humanity than professional skills); what’s more it was absolutely clear that never, ever in her life Miss Dove was temped into committing the mortal sin (for a woman, of course) to pursue a career (and in fact year after year she didn’t progress but simply repeated the same lessons, in the same way…), she simply had no choice and this required a biiig personal sacrifice (poor thing, she was a spinster, but “in her defence” – seeing that to be unmarried was the worst of disgraces – is made clear that she had at least one occasion and a half to “fulfil her femininity”).

It’s also important not to forget that in mid 1950’s, while other movies were showing schools and reckless American teenagers in a very alarming (and quite realistic) light (just think about Rebel Without a Cause or Blackboard Jungle), the inflexible Miss Dove who was able in her clean small town to maintain an old-time rigid discipline (a child was so brilliantly tamed to spontaneously wash his mouth with soap) was a quite reassuring character and her story with the entire small town by her side in the most difficult moment of her life reminded to Frank Capra’s movies.

When Good Morning, Miss Dove was first released, the critics called it “unashamedly sentimental”. They were right, if you want to watch it again be ready with a pack of tissues.

Next time … I promise … a comedy.

A few free-associated movies you coul also like (click on the title to watch a clip or the trailer):

Goodbye, Mr Chips – USA 1939 Directed by: Sam Wood. Starring: Robert Donat; Greer Garson; Paul Henreid.

Blackboard Jungle – USA 1955 Directed by: Richard Brooks. Starring: Glenn Ford; Sidney Poitier; Anne Francis.

The Prime of Miss Jean Brodie – UK 1969 Directed by: Ronald Neame. Starring: Maggie Smith; Gordon Jackson; Pamela Franklin.

Dead Poets Society – USA 1989 Directed by: Peter Weir. Starring: roin Williams; Ethan Hawk; Robert Sean Leonard.

Mona Lisa Smile – USA 2003 Directed by: Mike Newell. Starring: Julia Roberts; Kirsten Dunst; Julia Stiles; Maggie Gyllenhaal; Marcia Gay Harden.

pellicola2

Ecco a voi la terribile Miss Dove…

Sicuramente la protagonista di Buongiorno, Miss Dove, il film del 1955 (in DeLux Color e CinemaScope!!) diretto da Henry Koster e interpretato da Jennifer Jones di cui vi parlerò questa settimana, non potrebbe aspirare ad una candidatura al Global Teacher Prize, quella sorta di Nobel per insegnanti promosso dalla Varkey Foundation e recentemente assegnato all’educatrice Americana Nancie Atwell di Edgecombe nel Maine.

miss dove

Jennifer Jones è Miss Dove

La “terribile” Miss Dove, come la chiamano tutti, è infatti una rigida insegnante elementare di geografia il cui metodo d’insegnamento preistorico è basato sullo studio a pappagallo, è stata sospinta verso il mondo del lavoro più che dalla passione per l’insegnamento (che quella per la geografia invece è reale) dalla pura necessità, e a un primo esame superficiale sembra che il suo maggior contributo alla società sia il fatto di esser talmente abitudinaria che l’intero paesino di Liberty Hill può tranquillamente sincronizzare gli orologi seguendo il ritmo dei suoi invariabili movimenti. Questa inamidata creatura invece è stata capace di influenzare la vita di generazioni dei suoi concittadini, ma per capire come sia stato possibile vi ci vorranno almeno 107 minuti, l’intera durata del film che con una serie di flashback ci porta avanti e indietro nella vita dell’insegnante che, improvvisamente colpita da un malessere che la costringe al ricovero e che si rivelerà la spia di un tumore (niente paura la salveranno), si trova a ripercorrere gli eventi della sua apparentemente immutabile esistenza.

Miss Dove, che come apprenderete quasi alla fine del film ha solo 55 anni (ma che viene rappresentata come una vecchia a fine vita), era una bella ragazza che aspirava al matrimonio quando l’improvvisa morte del padre, un banchiere dalle mani bucate, l’aveva lasciata piena di debiti e costretta a trovar lavoro come insegnante di geografia. Da quel momento in poi la sua vita era stata interamente dedicata all’insegnamento. Miss Dove non brillava certo per un metodo d’insegnamento particolarmente frizzante e innovativo, ma trattando tutti i suoi alunni allo stesso modo, rifiutandosi di far distinzioni di ceto nella sua aula e incoraggiando tutti a dare il meglio di se era persino riuscita a cambiare il corso di alcune vite (il bambino che viveva nelle baracche con la nonna ubriacona diventato poliziotto, il figlio di immigrati ebrei che non parlava una parola d’inglese diventato drammaturgo..,) e l’intera comunità l’aveva eletta a simbolo di grande gentilezza (fredda gentilezza…) e di saggezza tanto che la sua opinione riusciva ad influenzare anche parecchi adulti (la ragazza che tentata dalla grande città torna al paesino e si sposa col dottore, o l’altra ugualmente tentata – l’infermiera – e tornata con un bambino e il finto titolo di vedova che mollata dal poliziotto che l’aveva corteggiata – causa incauta rivelazione della verità – lo riconquista grazie all’opinione favorevole della stimata Miss, senza contare quella volta che la cara signorina salvò la banca…).

Frances Gray Patton

Frances Gray Patton

Ovviamente stiamo parlando di un personaggio immaginario che vive in un fittizio e super-idilliaco paesino americano immaginario. L’inflessibile Miss Dove, frutto della fantasia della scrittrice americana Frances Gray Patton, comparve infatti per la prima volta nel 1947 in un racconto intitolato The terrible Miss Dove e pubblicato sul Ladies’ Home Journal (mensile “femminile” tra i più popolari negli Stati Uniti nel corso dell’intero ventesimo secolo). Sulla stessa rivista furono pubblicati un secondo episodio nel 1952 (Miss Dove and Judgement Day) e un terzo nel 1954 (Miss Dove and the Maternal Instinct), prima che nello stesso anno venisse finalmente pubblicato il romanzo completo Good Morning, Miss Dove i cui diritti cinematografici erano stati acquistati da Darryl Zanuck per la Twentieth Century Fox prima ancora che i volumi potessero raggiungere gli scaffali delle librerie.

Il successo di un simile personaggio era dovuto ad una combinazione di diversi fattori. Miss Dove era una perfetta espressione dello spirito dell’epoca pur non essendo la tipica casalinga/madre nella quale negli anni del ri-addomesticamento postbellico si cercava di far identificare ogni donna.

Certo lavorava, ma il suo lavoro di maestra – come del resto quello di infermiera, unico altro lavoro che nella pellicola sia svolto da una donna – non negava quella che era considerata la femminile “vocazione” alla cura degli altri ed era dipinto come una specie di surrogato della maternità tanto incoraggiata in quegli anni (infatti come già detto di Miss Dove alla fine risaltano più le qualità umane che quelle professionali); inoltre era ben chiaro che lei non aveva certo mai commesso il peccato mortale (per una donna ovviamente) di inseguire una carriera (a dire il vero non ne aveva proprio fatta visto che anno dopo anno nella stessa aula ripeteva le stesse lezioni, nello stesso identico modo…), non aveva avuto altra scelta e questo aveva comportato un immeeeensoooo sacrificio personale (ahilei rimaner zitella, anche se a sua “discolpa” – che non essere sposata era la peggiore delle disgrazie – ci vien fatto notare che di occasioni per “coronare la sua femminilità” ne aveva avute almeno una e mezza).

Non bisogna poi dimenticare che mentre in quegli stessi anni altri film dedicati alle scuole e agli irrequieti adolescenti americani che le frequentavano rappresentavano realtà decisamente più inquietanti (basti pensare a Gioventù bruciata o a Il seme della violenza), l’inflessibile Miss Dove che nella sua scuola elementare sepolta in un idilliaca provincia somministrava dosi di ferrea disciplina d’altri tempi (con bimbi così ben “addestrati” che da soli andavano persino a lavarsi la bocca col sapone se era il caso) era una figura rassicurante e la sua parabola umana con l’intero paese che le si stringeva intorno nel momento del bisogno ricordava terribilmente i film di Frank Capra.

Come fece notare la critica dell’epoca Buongiorno, Miss Dove è un film sfacciatamente sentimentale, quindi se avete intenzione di rivederlo vi avverto, fate scorta di fazzolettini.

La prossima volta… ve lo prometto… una bella commedia.

Alcuni film liberamente associati che potrebbero piacervi (cliccate sul titolo per vedere una scena o il trailer):

Addio, Mr Chips – USA 1939 Diretto da: Sam Wood. Con: Robert Donat; Greer Garson; Paul Henreid.

Il seme della violenza – USA 1955 Diretto da: Richard Brooks. Con: Glenn Ford; Sidney Poitier; Anne Francis.

La strana voglia di Jean – UK 1969 Diretto da: Ronald Neame. Con: Maggie Smith; Gordon Jackson; Pamela Franklin.

L’attimo fuggente – USA 1989 Diretto da: Peter Weir. Con: Robin Williams; Ethan Hawk; Robert Sean Leonard.

Mona Lisa Smile – USA 2003Diretto da : Mike Newell. Con: Julia Roberts; Kirsten Dunst; Julia Stiles; Maggie Gyllenhaal; Marcia Gay Harden.

My weekend movie: The Best of Everything (1959)

 Thebestofeverythong59

The Best of Everything (Donne in cerca d’amore) – USA 1959

Directed by : Jean Negulesco. Starring: Hope Lange; Joan Crawford; Diane Baker; Suzy Parker; Louis Jourdan; Brian Aherne; Stephen Boyd.

Girls beware! Handle this movie with care.

Do you remember the Hawksian Woman and the accidental feminism I told you last week? Well, forget them! Unless you’ll watch it under the influence, you’ll hardly spot any trace of them in the 1959 melò The Best of Everything. I want to be clear, in this movie women seem quite independent, they all work, but ohi, ohi… what a disgrace if they try and have a career!

the-best-of-everything-movie-poster-1959-1020212556

The Best of Everything – 1950

Set design, clothes, pearl necklaces, hairstyles, characters and even events, almost everything in this movie can lead you to a déjà vu. Nothing strange if you are a fan of Mad Men, the multi-awarded TV period drama created by Mathhew Weiner and set in New York during the 1960’s whose final season will be aired in April. From March 14 till June 14 at the Museum of the Moving Image in New York it will be possible to visit the exhibition Matthew Weiner’s Mad Men. The Museum will also present An Evening with Matthew Weiner and will show a series of ten films –  among them Billy Wilder’s The Apartment, Hitchock’s North by Northwest and of course The Best of Everything – that influenced Weiner. You can discover  the ten films clicking HERE .

Back to our movie, in The Best of Everything, based on the Rona Jaffe‘s 1958 novel with the same title and directed by Jean Negulesco, the centre stage is taken by a group of four women – the Accidental-ambitious, the Little Ingénue, the Mad, the Miss who missed the boat (plus one, the divorcee with a child) – working in the fictitious New York based Fabian publishing company, but to be true the general impression is that they are simplyt parked there waiting for their destiny, aka marriage their “real” destiny, to come true.

Hope Lange

Hope Lange

The Accidental-ambitious, the real protagonist played by the blonde Hope Lange, is Caroline Bender a young college graduate, unofficially engaged to a guy who’s gone to London for a year. She starts as the secretary of a woman editor, though her true ambition would be a nice marriage, and ends like a woman editor herself. In the meanwhile: she leaves her parents home to live with two colleagues, is ditched by her unofficial fiancé – who married someone else – with a phone call, decides to throw herself into her job and is a real success, Mike Rice (Stephen Boyd) – a senior editor – who poses as her beau hints that this way she forgets how to be a real woman, the slimy ex-unofficial-fiancé returns and proposes her to be his mistress (cause she’s his true love)… then in the end (after other crucial events, to be true) she understands (spontaneously! and that’s why she’s such a wise girl…) that after all her career ain’t so important.

The Little Ingénue, played by the sweet brunette Diane Baker, is called April Morrison and is a small town girl who lives with the Accidental-ambitious. She starts as a secretary and ends the same way. She seems Little Red Riding Hood and all the Big Bad Wolves like her very much. She mistakes one of them for her true love, gets pregnant (how strange…) and when instead of a shotgun wedding the slimy-wolf rudely offers her a nice abortion she has an accident that kills the child but provides her a new dignified fiancé, a doctor (who knows everything and “forgives” her, oh poor unfortunate ex-pure girl…).

Suzy Parker

The Mad, played by the red-headed top-model Suzy Parker (the first who earned 100,000$ a year and the only one who had a Beatles’ song named after her – You can listen to it HERE), is called Gregg Adams and lives with the Accidental-ambitious and the Little Ingénue. She is a secretary but she wants to be an actress so she pretends to be ill to go to the auditions she never wins. One day, after a party, she meets the charming director who rejected her (the recently departed Louis Jourdan, in a role vaguely reminding to his role in Letter from an unknown woman), he tries his luck, she says yes, finally gets a part but fatally falls in love, then he gets sick and jilts her, she gets mad and stalks him, and in the end she takes a step in the wrong direction (literally) and… bye bye Gregg.

The Miss who missed the boat, played by the unusually strawberry-blonde Joan Crawford in her first supporting role (and, according to co-star Diane Baker, quite depressed because of the death of her fourth and last husband Al Steel, the PepsiCo President), is called Amanda Farrow. She is an editor, the boss (at least when all begins) of the previous three, and acts like Miranda in The Devil Wears Prada. She devoted her life to her job and now she is too old to be a wife but mature enough to be a mistress. The young Accidenatl-ambitious scares her so much that she tries to retreat accepting the proposal made by an old flame, a now-widower with children, but then she changes her mind and goes back to work tail between her legs and showing a gentler face.

In the end the “plus one”, the divorcee with a child, played by the blonde Martha Hyer, is called Barbara Lamont. Every woman in the office feels sorry for her. During a party thrown to celebrate a colleague’s wedding, the chief editor Fred Shaliman (Brian Aherne), an old guy with his hands always glued on some secretary bottom, literally jumps on her and when she dares to react he tells her she is a divorcee what did she expect… Any solidarity? Yes, with the drunken boss…

Joan Crawford

Joan Crawford

The moral of the story: dear girls, to be independent is a nice thing, but to be married is better! Don’t let your pretty little brains work too much, don’t cultivate your silly dreams or in the end you’ll lose your head and you’ll never get what really counts in life. Beware, you risk to miss the boat! OK, maybe you’re smart, you make your job better than any man you know, but hey! can you compare it with a full-time wife position? Don’t be silly, you won’t find the love of your life at work, that territory is infested with Big Bad Wolves, you’d better stay at home cause this is just a movie, in real life you won’t find a dignified doctor to save you once stained… and it must be clear that if you are already married you have to try and remain married. Don’t be fussy, after a divorce nobody will respect you anymore.

What could I add? If you has a weakness for melodramas you’ll surely like The Best of Everything.

I must admit I liked it too, after all when you watch a film like this one showing how complicated it could be to be a woman in the glamorous fifties in the end you really, really, really,really, really appreciate the feminist movement.

A few free-associated movies you could also like (click on the title to watch a clip or the trailer):

She Married Her Boss – USA 1935 Directed by: Gregory La Cava. Starring: Claudette Colbert; Melvyn Douglas; Edith Fellows; Jean Dixon.

Ladies in Love – USA 1936 Directed by: Edward H. Griffith. Starring: Constance Bennett; Janet Gaynor; Loretta Young; Don Ameche; Tyrone Power; Paul Lukas.

Letter from an unknown woman – USA 1948 Directed by: Max Ophuls- Starring: Joan Fontaine; Louis Jourdan.

How to Marry a Millionaire – USA 1953 Directed by: Jean Negulesco. Starring: Lauren Bacall; Marilyn Monroe; Betty Grable.

The Apartment – USA 1960 Directed by: Billy Wilder. Starring: Jack Lemmon; Shirley MacLaine; Fred MacMurray.

Valley of the Dolls – USA 1967 Directed by: Mark Robson. Starring: Barbara Parkins; Patty Duke; Sharon Tate; Susan Hayward.

The Devil Wears Prada – USA 2006 Directed by: David Frankel. Starring: Anne Hataway; Meryl Streep; Emily Blunt; Stanley Tucci; Simon Baker.

…and a TV series: Mad Men – USA 2007-2015 Created by: Matthew Weiner. Starring: John Ham; Elizabeth Moss; Vincent Kartheiser; Christina Hendricks; January Jones; John Slattery…. pellicola2

Attente ragazze! Maneggiate questo film con cura.

Avete presente le Donne Hawksiane e il femminismo per caso di cui vi ho parlato la scorsa settimana? Dimenticateveli, perché a meno che non siate ubriachi o sotto l’influsso di qualche sostanza allucinogena sarà davvero difficile trovarne qualche traccia in Donne in cerca d’amore il melò del 1959 di cui vi parlerò questa settimana. Sia ben chiaro, le donne qui sembrano indipendenti e lavorano proprio tutte, ma ohi, ohi…che disgrazia quando pensano di far carriera!

Il cast di Mad Men

Scene, costumi, fili di perle, acconciature, personaggi e persino alcune situazioni di questo film potrebbero causarvi una sensazione di déjà vu. Niente di più naturale se vi siete appassionati a Mad Men, la pluripremiata serie TV ambientata nella New York degli anni ’60 creata da Matthew Weiner. Dal 14 Marzo al 14 Giugno, in contemporanea con la messa in onda (in America) della stagione finale della serie al Museum of the Moving Image di New York si può visitare la mostra Matthew Weiner’s Mad Men.  Il museo presenterà anche An Evening with Matthew Weiner ed una rassegna cinematografica nel corso della quale saranno proiettati i dieci film – tra gli altri L’appartamento di Wilder, Intrigo Internazionale di Hitchcock e proprio Donne in cerca d’amore – che hanno influenzato l’autore. Se siete curiosi di scoprirli tutti potete cliccare QUI.

Louis Jourdan

Tornando al film di questa settimana, in Donne in cerca d’amore (il titolo originale era The Best of Everything, ma per una volta quello italiano rende meglio l’idea), film tratto dall’omonimo romanzo di Rona Jaffe del 1958 e diretto da Jean Negulesco, al centro della storia c’è un gruppo di 4 donne – l’ambiziosa-per-caso, l’ingenua, la pazza, la fuori tempo massimo (più una, la divorziata con prole) – impiegate in una grande casa editrice di New York, la fittizia Fabian, ma l’impressione generale è che queste donne siano parcheggiate lì in attesa che il loro destino, il loro vero destino e cioè il matrimonio, si compia.

L’Ambiziosa-per-caso, la protagonista interpretata dalla bionda Hope Lange, si chiama Caroline Bender ed è una giovane neo laureata, segretamente fidanzata con tizio partito per Londra. Inizia come segretaria di una redattrice, anche se vorrebbe solo un futuro da moglie, e finisce col diventare lei stessa una redattrice. Nel frattempo: va a vivere con due colleghe, viene mollata dal fidanzato ufficioso – che ha sposato un’altra – con una telefonata, si butta anima e corpo sul lavoro, ha successo, Mike Rice (Stephen Boyd) – il redattore capo – le fa la corte ma poi le dice che se continua così si dimenticherà di essere una vera donna, l’ex-fidanzato-verme ritorna e le propone di diventare la sua amante (perché è lei il suo vero amore!?!)… e poi alla fine (a dire il vero dopo altri eventi cruciali) lei capisce (spontaneamente! quanto è saggia) che dopo tutto la carriera non è poi così importante.

Diane Baker

Diane Baker

L’Ingenua, interpretata dalla bruna Diane Baker, si chiama April Morrison, ed è la provinciale coinquilina dell’Ambiziosa-per-caso. Inizia come segretaria lo stesso giorno di Caroline e lì rimane. Come Cappuccetto Rosso piace tanto ai lupi, ne scambia uno per il vero amore, resta incinta (ma dai…) e quando al posto del matrimonio riparatore le viene offerto con malagrazia un bell’aborto ha un incidente che fa fuori il pargolo ma le procura un nuovo fidanzato medico e per bene (e sa tutto di lei e la “perdona”, oh sciagurata ex-illibata …).

La Matta, interpretata dalla rossa top-model d’epoca Suzy Parker (la prima a guadagnare 100.000 $ all’anno e l’unica a cui i Beatles dedicarono una canzone – la potete ascoltare QUI), si chiama Gregg Adams, ed è l’altra coinquilina dell’Ambiziosa-per-caso e dell’Ingenua. Fa la segretaria ma vorrebbe fare l’attrice e si dà malata per andare ai provini che vanno sempre male. Poi un giorno conosce ad una festa il regista che la scartava (il recentemente scomparso Louis Jourdan, in un ruolo da verme che ricorda vagamente quello di Lettera da una sconosciuta), lui ci prova, lei ci sta, rimedia una scrittura ma si innamora, lui si stanca e la molla, lei dà i numeri e diventa una stalker… poi alla fine fa un passo falso (sul serio) e ci resta secca.

La Fuori-tempo-massimo, interpretata dalla bionda fragola (e non è un modo di dire) Joan Crawford al suo primo ruolo da non protagonista (e come ha rivelato Diane Baker anche depressa perché rimasta da poco vedova dopo la morte del quarto e ultimo marito Al Steele, quello della Pepsi), si chiama Amanda Farrow. Fa la redattrice ed è il capo delle altre tre (almeno all’inizio) con le quali si comporta come la Miranda di Il Diavolo Veste Prada (anche se sarebbe più corretto dire il contrario). Ha dedicato la vita alla carriera e ora si ritrova nel mezzo del cammin della sua vita a far la parte dell’amante ché è troppo vecchia e la diritta via del matrimonio è ormai svanita. Spaventata dalla giovane Ambiziosa-per-caso tenta la ritirata accettando di sposare un vecchio corteggiatore ormai vedovo e con prole, ma poi ci ripensa e torna al lavoro con la coda tra le gambe e di umor assai più soave.

Infine la “più una”, la divorziata con prole, interpretata dalla bionda Martha Hyer, si chiama Barbara Lamont. Compianta dalle altre donne, in ufficio durante la festa per il matrimonio di una collega viene assalita dal capo redattore Fred Shaliman (Brian Aherne), uno che ha sempre le mani sul sedere di qualche segretaria, e quando protesta si sente pure dire che da divorziata non ha proprio niente di cui lamentarsi. Solidarietà? Per il capo ubriaco…

Marcia femminista a Washington – 1970

Morale della favola: care ragazze, l’indipendenza è bella, ma il matrimonio assai di più! Non fate lavorare troppo le vostre belle testoline, non coltivate passioni assurde, che poi rischiate di perder la testa e anche le cose davvero importanti della vita. Certi treni quando partono non tornano più! OK, magari siete anche brave nel vostro lavoro, magari siete persino meglio dei vostri colleghi maschi, ma volete mettere la soddisfazione che provereste a fare le mogli full-time. E poi, non illudetevi di trovar marito sul posto di lavoro, certi posti sono pieni di lupi cattivi, meglio restarvene a casina ché questo è un film, nella vita reale i dottorini generosi pronti a prendersi una giovane non più illibata mica crescono sugli alberi… e a proposito, se il marito ce l’avete non fate troppo le schizzinose, che poi se divorziate non vi rispetta più nessuno.

Che dire di più? Se avete un debole per i melò di certo Donne in cerca d’amore ha tutte le carte in regola per piacervi.

Devo ammettere che in fondo è piaciuto anche a me, del resto film come questo mostrando come era complicato esser donna nei patinati anni ’50 fanno apprezzare tanto, tanto, tanto, tanto, tanto il movimento femminista.

Alcuni film liberamente associati che potrebbero piacervi (cliccate sui titoli per veder uan scena o il trailer):

Voglio essere amata – USA 1935 Diretto da: Gregory La Cava. Con: Claudette Colbert; Melvyn Douglas; Edith Fellows; Jean Dixon.

Ragazze Innamorate – USA 1936 Diretto da: Edward H. Griffith. Con: Constance Bennett; Janet Gaynor; Loretta Young; Don Ameche; Tyrone Power; Paul Lukas.

Lettera da una sconosciuta – USA 1948 Diretto da: Max Ophuls- Con: Joan Fontaine; Louis Jourdan.

Come sposare un milionario – USA 1953 Diretto da: Jean Negulesco. Con: Lauren Bacall; Marilyn Monroe; Betty Grable.

L’appartamento – USA 1960 Diretto da: Billy Wilder. Con: Jack Lemmon; Shirley MacLaine; Fred MacMurray.

La Valle delle Bambole – USA 1967 Diretto da: Mark Robson. Con: Barbara Parkins; Patty Duke; Sharon Tate; Susan Hayward.

Il diavolo veste Prada – USA 2006 Diretto da: David Frankel. Con: Anne Hataway; Meryl Streep; Emily Blunt; Stanley Tucci; Simon Baker.

…e una serie TV: Mad Men – USA 2007-2015 Creata da: Matthew Weiner. Con: John Ham; Elizabeth Moss; Vincent Kartheiser; Christina Hendricks; January Jones; John Slattery….

My weekend movie: His Girl Friday (1940)

HisgirlFriday1940

His Girl Friday (La Signora del Venerdì) – USA 1940

Directed by: Howard Hawks.

Starring: Cary Grant; Rosalind Russell; Ralph Bellamy.

The accidental feminist

Frank, clever, independent, determined and able to speak up her mind, a good-bad girl taking action to get what she wants: this is the kind of woman you could run into while watching a Howard Hawks’ movie. Not that the versatile American director was a feminist, maybe just an accidental feminist, he simply thought a woman like that was lively and interesting, both in films and life. He worked on this type so many times that in the end in 1971 a film critic, Naomi Wise, coined a term to descibe it: the “Hawksian Woman”.

His Girl Friday 1940 (Photo Credit: Wikipedia)

A typical Hawksian Woman is Hildegarde “Hildy” Johnson the protagonist of Hawks’ 1940 screwball comedy His Girl Friday starring Rosalind Russell and Cary Grant. “Hildy” (Rosalind Russell) is a reporter who has just divorced from her ex-boss Walter Burns (Cary Grant), the chief editor of the Morning Post, and now wants to hang up her typing machine and get married to the reliable (and a little bland) insurance agent Bruce Baldwin (Ralph Bellamy). Walter, determined not to lose both the (ex)wife and the best Chicago reporter, convinces Hildy to take a last assingment – a controversial execution of a convicted murderer that will take place the next morning – while he works on stopping the impending marriage. So Hildy in less than 24 hours will have to find a way to help an escaped prisoner and will uncover a political scandal, but above all will understand that she ain’t made for a quiet housewife’s life in Albany….

His Girl Friday is still famous for its fast pace, due to Hawks insistance on using rapid delivery and overlapping dialogue (people talking one over the other), and its considered one of the best screwball comedy but what’s really special in it is its protagonist. If Hawks was in fact an accidental feminist, “Hildy” the newspaperwoman was an accidentally born Hawksian Woman. It seems that the director had the intention to make a faithfull new film version of Ben Hecht and Charles MacArthur 1928 play The Front Page whose protagonists, the tyrannic Walter Burns and the almost retired Hildy Johnson, were both men (a first version directed by Lewis Milestone with Adolphe Menjou and Pat O’Brien dated 1931, in 1974 Billy Wilder will direct another version with Jack Lemmon and Walter Matthau), the idea for a gender switch arrived only during the auditions when his secretary read the reporter’s lines. Hawkes liked so much how they sounded this way that, once obtained Hecht and MacArthur’s approval, in the new script written by Charles Lederer Hildy became a woman, a romantic subplot was added and the title that during the production was turned into The Bigger They Are was finally changed into His Girl Friday.

Ralph Bellamy, Cary Grant and Rosalind Russell in His Girl Friday(Photo credit : Wikipedia)

Cary Grant was almost immediately cast as the leading man (this was his third film out of 5 with Hawks) and Ralph Bellamy who has already played his love rival in The Awful Truth was cast as Hildy’s fiancé. The leading lady role went to Rosalind Russell not for an accident, but because of other contestants multiple abandons. Hawks first choice was in fact Carole Lombard, but she was too expensive, then for different reasons the role was turned down by Katharine Hepburn, Irene Dunne, Claudette Colbert, Margaret Sullavan, Ginger Rogers and Jean Arthur (who was supended by Columbia Pictures for her refusal). Discovering this awful truth while reading an article on the New York Times, Russell decided to get the most out of the film anyway  so, taking advantage of Hawks’ encouragements to ad-lib on the set, she “improved” her dialogues hiring in secret her own writer to put down a few lines she could then “improvised” (only Grant at some point was aware of that). Surely a smart move cause Hildy Johnson remains one of her most popular roles.

The International Women’s Day could be the right occasion to rediscover Hildy Johnson, though any trace of feminism in this film is purely accidental. To watch His Girl Friday it’s easy and also incredibly convenient, the film is in fact available for free download at the Internet Archive HERE. You can also easily find it on Youtube. Enjoy it!

A few more working girls you could also like (click on the titles to watch a clip or the trailer):

Imitation of Life – USA 1934 Directed by: John M. Stahl. Starring: Claudette Colbert; Louise Beavers; Rochelle Hudson; Fredi Washington.

She Married Her Boss – USA 1935 Directed by: Gregory La Cava. Starring: Claudette Colbert; Melvyn Douglas; Edith Fellows; Jean Dixon.

Meet John Doe – USA 1941 Directed by: Frank Capra. Starring: Barbara Stanwyck; Gary Cooper; Walter Brennan; Edward Arnold.

Mildred Pierce – USA 1945 Directed by: Michael Curtiz. Starring: Joan Crawford; Anne Blyth; Zacary Scott; Bruce Bennett; Eve Arden.

Lucy Gallant – USA 1955 Directed by: Robert Parrish. Starring: Jane Wyman; Charlton Eston; Thelma Ritter.

Lover, Come Back! – USA 1961 Directed by: Delbert Mann. Starring: Doris Day; Rock Hudson; Tony Randall.

Network – USA 1976 Directed by: Sidney Lumet. Starring: Fay Dunaway; William Holden; Peter Finch.

Working Girl – USA 1988 Directed by: Mike Nichols. Staring: Melanie Griffith; Harrison Ford; Sigourney Weaver.

pellicola2

Femminista per caso

Franca, intelligente, indipendente, determinata, capace di di farsi sentire, una brava-cattiva ragazza che agisce per prendersi quello che vuole, questo è il tipo di donna in cui potreste imbattervi guardando un film di Howard Hawks. Non che il versatile regista americano fosse un femminista, al massimo lo si sarebbe potuto definire un femminista per caso, semplicemente era convinto che una donna del genere fosse vivace ed interessante, sia nella vita reale che nei film. Lavorò su questo tipo di donna così tante volte che alla fine una critica cinematografica, Naomi Wise, coniò un termine per descriverla: la “Donna Hawksiana”.

Una foto promozionale per La Signora del Venerdì (Photo credit: Wikipedia)

Una tipica “Donna Hawksiana” è Hildegarde “Hildy” Johnson, la protagonista della commedia del 1940 La Signora del Venerdì (terribile titolo italiano per His Girl Friday che si potrebbe tradurre come “la sua ragazza tuttofare” – Venerdì è un riferimento al personaggio di Robinson Crusoe) diretta da Hawks ed interpretatata da Rosalind Russell e Cary Grant. “Hildy” (Rosalind Russell) è una reporter che ha appena divorziato dal suo ex-capo Walter Burns (Cary Grant), redattore capo del Morning Post, e ora vorrebbe appendere la macchina da scrivere al chiodo e sposare l’affidabile (e un po’ noioso) agente assicurativo Bruce Baldwin (Ralph Bellamy). Walter, determinato nel non farsi sfuggire né la (ex)moglie né tanto meno il miglior reporter di Chicago, convince Hildy ad accettare un ultimo incarico – raccontare l’esecuzione di un omicida che avverrà il mattino seguente – mentre lui in realtà cerca un modo per mandare all’aria il matrimonio. Hildy in meno di 24 ore si ritroverà a dover aiutare un fuggitivo e smascherare uno scandalo politico, ma soprattutto si renderà conto di non essere tagliata per una quieta vita da casalinga ad Albany…

Howard Hawks (Photo Credit: Wikipedia)

La Signora del Venerdì è famoso ancora oggi per il ritmo veloce dei suoi dialoghi dovuto alla scelta di Hawks di far parlare i vari oersonaggi “uno sull’altro” (è un po’ come vedere un dibattito politico in TV) ed è considerato un classico della commedia svitata (screwball comedy), ma la cosa davvero speciale in questo film è la sua protagonista. Se Hawks era un femminista per caso, “Hildy” la giornalista d’assalto era infatti una Donna Hawksiana nata per caso. Pare infatti che il regista avesse semplicemente l’intenzione di filmare una nuova versione cinematografica di Prima Pagina la commedia teatrale del 1928 di Ben Hecht e Charles MacArthur in cui i due protagonisti, il tiranico Walter Burns e il quasi ritirato Hildy Johnson, erano entrambi uomini (una prima versione diretta da Lewis Milestone con protagonisti Adolphe Menjou e Pat O’Brien era stata girata nel 1931, nel 1974 Billy Wilder ne dirigerà un’altra con Jack Lemmon e Walter Matthau), l’idea del cambio di genere gli venne solo quando durante i provini la sua segretaria lesse la parte del reporter. La cosa gli piacque tanto che, col benestare di Hecht e MacArthur, nella nuova sceneggiatura scritta da Charles Lederer Hildy diventò donna, una sottotrama romantica fu aggiunta e il titolo che durante la lavorazione fu cambiato in The Bigger They Are diventò infine His Girl Friday.

ROsalind Russell

Rosalind Russell

A Cary Grant fu quasi immediatamente offerto il ruolo del protagonista maschile (questo era il suo terzo film – di cinque – con Hawks) e a Ralph Bellamy che aveva già interpretato il suo rivale in amore in L’orribile verità fu offerto quello del fidanzato imbranato di Hildy. Il ruolo della protagonista andò a Rosalind Russell se non per caso, per rinuncia multipla delle altre contendenti. La prima scelta di Hawks era infatti caduta sulla brillante Carole Lombard, ma lei aveva un cachet troppo alto, poi per diverse ragioni a rifiutare la parte erano state Katharine Hepburn, Irene Dunne, Claudette Colbert, Margaret Sullavan, Ginger Rogers e Jean Arthur (sospesa per il suo rifiuto dalla Columbia Pictures). Scoprendo questa terribile verità leggendo un articolo sul New York Times la Russell decise che comunque avrebbe ottenuto il massimo da questo ruolo e così, approfittando dell’incoragiamento di Hawks ad improvvisare durante le riprese, “migliorò” ed espanse i suoi dialoghi assumendo segretamente uno scrittore per buttar giù un po’ di nuove battute pronte per essere “improvvisate” sul set (cosa che ad un certo punto divenne nota al solo Cary Grant). Una mossa davvero azzeccata visto che quello di Hildy Johnson è sicuramente uno dei ruoli per cui la Russell è ricordata ancora oggi.

La Giornata Internazionale della Donna è decisamente l’occasione giusta per riscoprire Hildy Johnson, anche se qui ogni traccia di presunto femminismo è solo un caso. Rivedere La Signora del Venerdì  sarà semplice ed economico: la versione originale è di pubblico dominio e si può scaricare gratis dal sito Internet Archive QUI, in alternativa lo potete facilmente trovare su Youtube. Buona visione!

Alcune ragazze in carriera che potrebbero piacervi (cliccate sui titoli per vedere una scena o il trailer):

Lo specchio della vita– USA 1934 Diretto da: John M. Stahl. Con: Claudette Colbert; Louise Beavers; Rochelle Hudson; Fredi Washington.

Voglio essere amata – USA 1935 Diretto da: Gregory La Cava. Con: Claudette Colbert; Melvyn Douglas; Edith Fellows; Jean Dixon.

Arriva John Doe! – USA 1941 Diretto da: Frank Capra. Con: Barbara Stanwyck; Gary Cooper; Walter Brennan; Edward Arnold.

Il romanzo di Mildred – USA 1945 Diretto da: Michael Curtiz. Con: Joan Crawford; Anne Blyth; Zacary Scott; Bruce Bennett; Eve Arden.

Lucy Gallant – USA 1955 Diretto da: Robert Parrish. Con: Jane Wyman; Charlton Eston; Thelma Ritter.

Amore, ritorna! – USA 1961 Diretto da: Delbert Mann. Con: Doris Day; Rock Hudson; Tony Randall.

Quinto Potere – USA 1976 Diretto da: Sidney Lumet. Con: Fay Dunaway; William Holden; Peter Finch.

Una donna in carriera – USA 1988 Diretto da: Mike Nichols. Con: Melanie Griffith; Harrison Ford; Sigourney Weaver.

My weekend movie: Spellbound (1945)

Spellbound 1945

Spellbound (Io ti salverò) – USA 1945

Directed by: Alfred Hitchcock.

Starring: Ingrid Bergman; Gregory Peck; Leo G. Carroll.

Even to a woman in love such a situation must seem a little unreasonable.

The Green Manor Mental Hospital has a new director: Dr Anthony Edwardes. The eminent psychologist specialized in guilt complex is so dark, so tall and, above all, so handsome that even the apparently cold-hearted Dr Constance Peterson, the only female psychologist there, can’t help falling in love at first sight. The trouble is that almost immediately she also understand that there’s something wrong with the newcomer who soon confesses her to be an impostor suffering from amnesia and almost certainly Dr Edwardes’ (the real Dr Edwardes) assassin. During the night he disappears leaving a note for Constance saying he’s going to New York. When in the morning the police arrives at Green Manors, Constance pretends to know nothing, but then she goes to New York determined to save him…

Spellbound – 1945 (Photo credit: Wikipedia)

SPOILER ALERT: If you’ve never watched this movies before, this is your last chance to go and fetch a copy, otherwise you’ll read this article at your own risk…

“Just another manhunt story wrapped up in pseudo-psychoanalysis” that’s how Hitchcock called his 1945 thriller Spellbound, the first of his three collaborations with Ingrid Bergman also starring a young Gregory Peck, a classic Hitchcockian movie, a love story disguised behind the “manhunt” story with an innocent man accused (though this time he thinks to be guilty) and ordinary people facing an unusually dangerous situation.

The idea for a psychoanalysis-related film first came to producer David O. Selznick, who had been “on the couch” in early 40’s after winning two Oscar in a row with Gone with the Wind and Rebecca. Hitchcock, who was under contract with Selznick since 1939 (but didn’t get on well with the producer who in fact had already happily loaned him to other Studios different times) proposed to make something out of a book he owned the screen rights titled The House of Dr. Edwardes, a 1927 psychological thriller written by Francis Beeding (joint pseudonym for two British autors, John Palmer and Hilary A. Saunders). Selznick’s psychiatrist became the technical advisor and Ben Hecht, always on the producer’s advise, was hired to write a very unfaithful adaptation whose various drafts had to deal with censorship requests (there was a list of forbidden words, for instance “sex menace”, “libido”, “frustrations” and “tomcat”). The already famous Swedish star Ingrid Bergman was chosen as the young doctor in love. To play the charming maniac the first choice was Joseph Cotten but the actor, who had already worked with Hitchcock playing the disturbing Uncle Charlie in Shadow of a Doubt, was unfortunately on another assignment so Selznick chose to cast instead one of his young contract actor, Gregory Peck.

Ingrid Bergman (Photo credit: Wikipedia)

To film the handsome amnesiac’s dream whose interpretation will help Constance to solve part of the mystery around the real Dr Edwardes’ death (but to find the assassin she’ll need both her feminine and professional intuition and a traditional nice confession) Hitchcock, who wanted to avoid the traditional fog cliché, proposed and obtained Salvador Dalì. Alas, many of Dalì’s ideas had to be put aside because to complicated and probably also too expensive (Selznick was putting lots of money on Since you went away, the home-front drama with Claudette Colbert and Jennifer Jones, so Hitchcock had to cut his budget), the scene, against Hitchcock’s wishes, had to shot in interiors and after the previews Selznick reduced its lenght from almost twenty minutes to only about two minutes. The documentary sequence that originally opened the film also ended on the cutting room floor. Then when it came the time to choose the title Selznick imposed Spellbound though Hitchcock would have preferred The House of Dr Edwardes or even Hidden Impulse.

Now it’s probably clear the reason why the Master of Suspense, who usually (and unusually for his times) succeeded in being in control with his films, was so little attached to this one to (almost) share Truffaut’s judgement when he called the film a deception and to admit that everything was too complicated and the ending quite confused. You can listen to Truffaut and Hitchcock discussing Spellbound clicking on the following link:

https://soundcloud.com/franceinter/hitchcock-truffaut-la-maison

David O. Selznick (Photo credit: Wikipedia)

Seeing that I have no intention to contradict the Master (why should I?), I only want to add that in my opinion despite suggestive and even quite original scenes (for instance the ending with the big hand and gun – if you’ve seen it you know what I’m talking about, if not you should watch the film yourself) on the silver screen the chemistry between Ingrid Bergman and Gregory Peck ain’t that evident as it should be (strange cause in real life it seems that they had an affair while filming) and that’s a problem because in the end instead of the delirious dreamlike film that cold be Spellbound is essentially the story of a love at first sight between a young woman psychiatrist and a probably mad impostor while all the fuss around the murder, the getaway and the investigation via psychoanalysis to find the real murderer are just a McGuffin and the real mystery remains unsolved: OK, the amnesiac is young and handsome… all right, women often suffer from the “nurse Syndrome” (I mean they need a man to “save”)… but why an intelligent, smart and beautiful woman within a few days time (in this case apparently a few hours) should be ready to leave her friends, work, everything, and risk her own life to follow a complete unknown, an amnesiac with no name showing clear signs of mental illness and convinced to be a murderer? Well this could have been the perfect subject for a serious psychoanalytic investigation.

A few psychoanalysis-related movies you could also like (click on the title to watcha clip or the trailer):

Private Worlds – USA 1935 Directed by: Gregory La Cava. Starring: Claudette Colbert; Charles Boyer; Joel McCrea; Joan Bennett.

The Dark Mirror – USA 1946 Directed by: Robert Siodmak. Starring: Olivia De Havilland; Olivia De Havilland; Lew Ayres; Thomas Mitchell.

Dressed to Kill – USA 1980 Directed by: Brian De Palma. Starring: Michael Caine; Angie Dickinson; Nancy Allen.

Zelig – USA 1983 Directed by: Woody Allen. Starring: Woody Allen; Mia Farrow.

Final Analysis – USA 1992 Directed by: Phil Joanou. Starring: Richard Gere; Kim Basinger; Uma Thurman; Eric Roberts.

A Dangerous Method – GER/CAN/UK 2011 Directed by: David Cronenberg. Starring: Keira Knightley; Michael Fassbender; Viggo Mortensen; Vincent Cassell.

Side Effects – USA 2013 Directed by: Steven Soberberg. Starring: Jude Law; Rooney Mara; Catherine Zeta-Jones; Channing Tatum.

pellicola2

Persino ad una donna innamorata una situazione del genere deve sembrare alquanto irragionevole.

Il Green Manor Hospital ha un nuovo direttore: il dottor Anthony Edwardes. L’eminente psicologo specializzato in complesso di colpa è così bruno, così alto e soprattutto così bello che persino l’apparentemente fredda Dottoressa Constace Peterson, la sola donna psicologa della struttura, non può fare a meno di innamorarsi di lui su due piedi. Il guaio è che lei capisce quasi subito che c’è qualcosa che non va nel nuovo arrivato che infatti finisce col confessarle di essere un impostore smemorato e di aver quasi certamente ucciso il vero Dottor Edwardes per prenderne il posto. Nottetempo il falso psichiatra se ne va lasciando però a Constance un biglietto per informarla di essere andato a New York. Quando la polizia arriva nella clinica per cercarlo la donna finge di non saperne nulla, ma subito dopo parte per New York decisa a salvarlo…

Gregory Peck e Ingrid Bergman in una scena del film (Photo Credit: Wikipedia)

ATTENZIONE SPOILER: Se non avete mai visto questo film, questa è la vostra ultima occasione per procurarvene una copia, altrimenti proseguite pure la lettura a vostro rischio e pericolo…

“Si tratta ancora una volta di una storia di caccia all’uomo, presentata qui in un involucro di pseudo-psicoanalisi”, così Alfred Hitchcock liquidava il suo film del 1945 intitolato Io ti Salverò (Spellbound), prima di tre collaborazioni con Ingrid Bergman che ha come interprete maschile un giovane Gregory Peck, un classico film Hitchockiano, una storia d’amore celata dietro alla caccia all’uomo con un innocente ingiustamente accusato (con la variante che qui lui stesso si crede colpevole) e gente comune coinvolta in situazioni inusualmente pericolose.

Ben Hecht (Photo credit: Wikipedia)

L’idea di un film ispirato alla psicoanalisi era venuta al produttore David O. Selznick che era finito sul lettino dell’analista nei primi anni ’40 dopo aver vinto due Oscar di fila con Via col vento e Rebecca. Hitchcock, sotto contratto con Selznick dal 1939 (anche se il produttore col quale non andava d’accordo l’aveva già felicemente “ceduto” diverse volte ad altri Studios), propose di trarre un film da un libro del quale già possedeva i diritti cinematografici e che si intitolava The House of Dr. Edwardes , un thriller psicologico del 1927 scritto da Francis Beeding (pseudonimo congiunto di due autori inglesi, John Palmer e Hilary A. Saunders). La psichiatra di Selznick diventò la consulente tecnica della produzione mentre a Ben Hecht, su suggerimento dello stesso produttore, fu affidato l’adattamento assai infedele del romanzo le cui varie stesure finirono sotto la lente d’ingrandimento della censura (c’era a quanto pare anche una lista di parole ed espressioni proibite come ad esempio “minaccia sessuale”, “libido”, “frustrazione” o “mandrillo”). Per il ruolo della dottoressa innamorata si scelse l’ormai lanciatissima stella Svedese Ingrid Bergman, per quello dello smemorato si pensò a Joseph Cotten ma visto che l’attore che era già stato per Hitchcock l’inquietante zio Charlie di L’ombra del dubbio era impegnato su un altro set, Selznick impose un giovane attore della sua scuderia, Gregory Peck.

Salvador Dalì nel 1939 (Photo credit: Wikipedia)

Per le sequenze del sogno del bel smemorato la cui interpretazione psicanalitica aiuterà Constance a risolvere parte del mistero sulla morte del vero Dr Edwardes (per trovare il colpevole però ci vorrà tutto il suo intuito femminile e professionale e una bella, classica confessione) Hitchcock, volendo evitare il cliché della nebbia che confonde i contorni delle immagini, propose ed ottenne la collaborazione di Salvador Dalì. Molte delle idee dell’artista furono però scartate perché di difficile realizzazione ma anche, pare, per ragioni economiche (Selznick che stava spendendo molto nella realizzazione di Da quando te ne andasti con Claudette Colbert e Jennifer Jones, cercò di fare economia sul film di Hitchcock), Hitchcock dovette rinunciare alle riprese in esterni e dopo le anteprime la sequenza che inizialmente durava circa 20 minuti fu tagliata da Selznick e ridotta ad un paio di minuti soltanto. Sul pavimento della sala montaggio finì anche la sequenza documentaria che avrebbe dovuto aprire il film. Infine anche il titolo, quello originale Spellbound (“sotto incantesimo” si potrebbe tradurre), fu scelto da Selznick che lo preferì a The House of Dr Edwardes o Hidden Impulse suggeriti invece da Hitchcock.

Si può quindi capire perché il maestro del brivido, che di solito riusciva (inusualmente per l’epoca) ad esercitare un certo controllo sui suoi film non sembrasse particolarmente legato a questa pellicola, tanto da (quasi) condividere il giudizio di Truffaut che definì il film una delusione e da ammettere che il meccanismo del thriller è troppo complicato e che le spiegazioni finali sono troppo confuse. Potete sentire Hitchcock e Truffaut parlare di Io ti Salverò cliccando il seguente link (l’audio è in inglese e francese):  https://soundcloud.com/franceinter/hitchcock-truffaut-la-maison

Alfred Hitchcock (Photo credit: Wikipedia)

Visto che non mi permetterei mai di contraddire il maestro (del resto chi sono io per farlo), posso solo aggiungere che a mio giudizio il fatto è che nonostante alcune trovate comunque piuttosto originali (ad esempio il finale con manona e pistola in primo piano – se avete visto il film sapete di cosa sto parlando, se no dovete proprio vederlo con i vostri occhi) purtroppo sullo schermo la coppia Bergman-Peck non funziona bene come dovrebbe (nella vita reale le cose dovevano andare decisamente meglio visto che a quanto pare i due ebbero una relazione durante la lavorazione) e questo è un problema visto che del delirio onirico che il film avrebbe potuto essere alla fine in Io ti salverò resta sopratutto la storia di un amore a prima vista tra una psichiatra e un impostore forse pazzo. Tutte le storie intorno al delitto, la fuga dalla polizia e la ricerca del colpevole con tecnica di indagine psicoanalitica sono il McGuffin e il vero mistero rimane però irrisolto: OK, lo smemorato è di bell’aspetto (merce rara in quell’ospedale)… va bene, le donne tendono a soffrire della sindrome della crocerossina… ma perché una donna in gamba, intelligente e bella è disposta nel giro di pochi giorni (a dire il vero qui sembra nel giro di poche ore) a mollare tutto quello che ha, amici, lavoro, tutto, mettendo in pericolo la sua vita per seguire uno sconosciuto, smemorato e senza nome con evidenti problemi mentali e convinto di avere ucciso un uomo? Questo si che sarebbe stato pane per i denti di frotte di psico-investigatori.

Alcuni film correlati alla psicoanalisi che potrebbero piacervi (cliccate sul titolo per vedere una scena o il trailer):

Mondi Privati – USA 1935 Diretto da: Gregory La Cava. Con: Claudette Colbert; Charles Boyer; Joel McCrea; Joan Bennett.

Lo specchio scuro – USA 1946 Diretto da: Robert Siodmak. Con: Olivia De Havilland; Olivia De Havilland; Lew Ayres; Thomas Mitchell.

Vestito per uccidere – USA 1980 Diretto da: Brian De Palma. Con: Michael Caine; Angie Dickinson; Nancy Allen.

Zelig – USA 1983 Diretto da: Woody Allen. Con: Woody Allen; Mia Farrow.

Analisi finale – USA 1992 Diretto da: Phil Joanou. Con: Richard Gere; Kim Basinger; Uma Thurman; Eric Roberts.

A Dangerous Method – GER/CAN/UK 2011 Diretto da: David Cronenberg. Con: Keira Knightley; Michael Fassbender; Viggo Mortensen; Vincent Cassell.

Effetti Collaterali – USA 2013 Diretto da: Steven Soberberg. Con: Jude Law; Rooney Mara; Catherine Zeta-Jones; Channing Tatum.

My weekend movie: Born Yesterday (1950)

Bornyesterday1950

Born Yesterday (Nata Ieri) – USA 1950

Directed by: George Cukor. Starring: Judy Holliday; William Holden; Broderick Crawford.

A world full of ignorant people is too dangerous to live in.

“The winner is… Judy Holliday… Born Yesterday”.

Oscar nights may spring surprises. It was March 29, 1951 when at the RKO Pantages Theatre in Los Angeles, Broderick Crawford announced the winner for the Best Actress category, an heavyweights contest that year. Anne Baxter and Bette Davis (at her eighth official nomination) for All About Eve, Gloria Swanson for Sunset Blvd and Eleanor Parker for Caged were also in the running but subverting every prediction Judy Holliday (who wasn’t there, Ethel Barrymore accepted the Award – HERE) got the Oscar for her brilliant performance in Born Yesterday, the comedy directed by George Cukor, in which she co-starred along with William Holden and Broderick Craford, the very same actor who had won a Oscar the previous year for All the King’s Man and had announced her victory with a big smile on his face.

Born Yesterday – 1950 (Photo credit: Wikipedia)

The debate about who should have won that Oscar is still open with the majority equally divided between Gloria Swanson, who was nominated for her portrayal of Norma Desmond the fictitious almost forgotten silent movies star who lives buried alive in a fantasy world planning an unlikely comeback and dragging to tragedy her younger penniless lover/screenwriter, and Bette Davis nominated for that of Margot Channing, the not yet forgotten and still successful theatre actress dealing with ageing, a young and ambitious rival and a younger lover. The victory of Judy Holliday, the only one nominated that year for a comedy, is often considered a mere side effect of the competition between the other two. Anyway, Judy Holliday had played a key role in making her film, and previously the comedy it was based on, a success.

Born Yesterday was in fact the adaptation of the Broadway hit comedy starring the same Judy Holliday and written by Garson Kanin in 1945. It was a mix of George Bernard Shaw’s Pygmalion and Frank Capra’s Mr Smith Goes to Washington meant as a sort of a (funny) exposé of all Washington’s vices from lobbying to corruption (Kanin had briefly lived there during the war when he served in the OSS before being sent to the Supreme Headquarters of the Allied Expeditionary Force – SHAEF – in London) with a dumb-blonde-sex-bombshell heroine who subverting every cliché proves that if it’s true that “a world full of ignorant people is too dangerous to live in” sometimes a cultural makeover may be the right medicine to restore hope in a brighter future.

Judy Holliday in 1950 (Photo credit: Wikipedia)

The story is set in the capital of the United States where one day Harry Brock (Broderick Crawford), an unprincipled, corrupt tycoon, arrives with his “fiancée” Billie Dawn (Judy Holliday), a brassy former showgirl, and his crooked lawyer, the drunkard Jim Devery, to bribe a politician, or maybe two, for the sake of his businesses. Unaware of his complete lack of manners, Brock suddenly realizes that Billie should improve hers to mingle with the good society and hires the handsome Paul Verral (William Holden), a journalist who tried to interview him, to deal with the difficult task. The man, who’s trying to discover what he’s really doing in town, accepts to Billie’s delight. Under his guidance the young woman soon takes interest in art, literature and politics realizing which are the consequences of Harry’s actions, sabotaging a colossal fraud and deciding that after all she deserves something better….

Bette Davis as MArgo Channing with Gary Merrill as Bill Sampson in All About Eve (Photo credit: Wikipedia)

On February 1946 Born Yesterday had premièred on Broadway with Judy Holliday starring as Billie Dawn. The then 24-year-old actress was a last-minute replacement for Jean Arthur (a better known film and theatre star then in her mid-forties), Garson Kanin’s first choice suddenly fell “ill” after a few out of town preview performances receiving only mixed reviews. Despite only four days of rehearsals before her debut, Judy Holliday had made of Born Yesterday a success running till December 1949 and closing after more than 1600 performances, and Born Yesterday had made Judy Holliday a Broadway star. Anyway none of that seemed enough to impressed Harry Cohn, the Columbia Pictures founder and production chief (ironically, many years later Kanin admitted that Harry Brock was modelled on him), and when he bought Kanin’s comedy film rights many other actresses were considered instead. Only after Cukor offered Holliday a minor role in Adam’s Rib, a film starring Katherine Hepburn and Spencer Tracy written by Kanin and his wife Ruth Gordon, Cohn finally decided to cast her in the role that gave her the chance to win her Oscar over those heavyweights contenders.

Is that Oscar a reason enough to watch again Born Yesterday?

Well, believe it or not Billie Dawn, the supposed dumb-blonde-sex-bombshell has in fact something to teach us. Her cultural makeover (though initially simply intended to grab the handsome teacher’s attention) ends to turn her from spoilt and ignorant (and blonde, and sexy, and stupid… in any case a man will give her everything she wants…) to smart and willing to know more changing her (and Harry’s) fate and proving not only that even a woman can be more than a pretty face and a sexy body (or maybe the silent unaware dummy-partner of a professional crook) but also, and more important, that culture can make everyone independent and able to avoid the risk of any sort of manipulation. The only trouble with this film is that Billie’s transformation and final salvation needs a man tuition and a marriage certificate to come true.

A few related movies you could also like (click on the titles to watch a clip or the trailer):

Pygmalion – UK 1938 Directed by: Leslie Howard; Anthony Asquith. Starring: Leslie Howard; Wendy Hiller; Wilfrid Lawson.

Mr Smith Goes to Washington – USA 1939 Directed by: Frank capra. Starring: James Stewart; Jean Arthur; Claude Rains; Edward Arnold.

All the King’s Men – USA 1949 Directed by: Robert Rossen. Starring: Broderick Crawford; John Ireland; Joanne Dru.

Gentlemen Prefer Blondes – USA 1953 Directed by: Howard Hawks. Starring: Marilyn Monroe; Jane Russell; Charles Cobourn.

It Should Happen to You – USA 1954 Directed by: George Cukor. Starring: Judy Holliday; Jack Lemmon; Peter Lawford. pellicola2

È pericoloso vivere in un mondo di ignoranti.

E la vincitrice è… Judy Holliday… Nata Ieri.”

La notte degli Oscar spesso riserva delle sorprese. Era il 29 marzo del 1951 quando, al RKO Pantages Theatre di Los Angeles, Broderick Crawford annunciò la vincitrice nella categoria Migliore Attrice, una gara tra pesi massimi quell’anno. Ann Baxter e Bette Davis (era la sua 8a nomination ufficiale) per Eva contro Eva, Gloria Swanson per Viale del Tramonto ed Eleanor Parker per Prima Colpa erano della partita ma contraddicendo ogni previsione la statuetta andò a Judy Holliday (che non era nemmeno presente, la statuetta la ritirò Ethel Barrymore QUI) per la sua brillante performance in Nata Ieri la commedia diretta da George Cukor nella quale aveva recitato al fianco di William Holden e di Broderick Crawford, l’attore che aveva vinto l’Oscar come miglior attore per Tutti gli uomini del Re l’anno precedente e che aveva annunciato la sua vittoria con un gran sorriso sulle labbra.

h&jBY

William Holden with Judy Holliday in Born Yesterday…

Il dibattito su chi meritasse quell’Oscar è sempre aperto e in molti ancora considerano le vincitrici morali Gloria Swanson per la sua interpretazione di Norma Desmond, l’ormai dimenticata diva del cinema muto sepolta nel suo passato che fino alle più tragiche conseguenze trascina il giovane amante/sceneggiatore nel suo delirante progetto di un ritorno alle scene, o Bette Davis per quella di Margot Channing, attrice di teatro non ancora dimenticata ma alle prese con un’aggressiva e giovane rivale e con un compagno più giovane. La vittoria di Judy Holliday, unica nominata quell’anno per una commedia, viene spesso vista come l’effetto collaterale della competizione tra le due grandi attrici. Judy Holliday però aveva avuto un ruolo determinante sia per il successo del film che per quello della commedia teatrale da cui era tratto.

…and with Gloria Swanson in Sunset Blvd

Nata Ieri era infatti la trasposizione cinematografica della commedia di Garson Kanin del 1945 che la stessa Judy Holliday aveva contribuito a rendere un grande successo a Broadway. Si trattava di una via di mezzo tra il Pigmalione di George Bernard Shaw e Mr Smith va a Washington di Frank Capra fatta apposta per mettere alla berlina i vizi di Washington, dal potere delle lobby alla corruzione a go-go (Kanin durante la guerra aveva brevemente soggiornato a Washington dove aveva prestato servizio nell’OSS prima di essere trasferito a Londra al Quartier generale Supremo delle Forze di Spedizione Alleate), con una bionda-scema-bomba-sexy come eroina capace di provare che se è vero che “è pericoloso vivere in un mondo di ignoranti”, impegnarsi per coltivare lo spirito e la mente può cambiare le cose e addirittura riaccendere la speranza di un futuro migliore.

Garson Kanin and wife Ruth Gordon in 1946 (Photo credit: Wikipedia)

La storia si svolge nella capitale statunitense dove Harry Brock (Broderick Crawford), un ricco farabutto, arriva con la sua “fidanzata” Billie Dawn (Judy Holliday), un’ex-showgirl volgarotta, ed il suo avvocato imbroglione (e ubriacone) Jim Devery, per corrompere un membro del congresso, o magari anche due, per il bene dei suoi affari. Inconsapevole della sua assoluta mancanza di buone maniere, Brock improvvisamente si rende conto che Billie dovrebbe migliorare le sue per poter frequentare la buona società e quindi assume l’attraente Paul Verral (William Holden), un giornalista che aveva tentato di intervistarlo, per portare a termine l’ingrato compito. L’uomo, che sta cercando di scoprire le ragioni della visita di Brock, accetta con gran soddisfazione di Billie. Sotto la sua guida la giovane donna inizia ad interessarsi all’arte, alla letteratura e alla politica e in men che non si dica si rende conto di quali siano le conseguenze del disonesto comportamento di Harry e sabota una già pianificata colossale truffa decidendo infine di meritarsi qualcosa di meglio…

Producer Harry Cohn in 1934 (Photo credit: Wikipedia)

Nel Febbraio del 1946 Nata Ieri debuttò a Broadway con Judy Holliday nel ruolo di Billie Dawn. La giovane attrice (aveva 24 anni) era stata un rimpiazzo dell’ultimo minuto per Jean Arthur (ben più famosa attrice di cinema e teatro allora più che quarantenne), scelta personalmente da Garson Kanin ma improvvisamente ammalatasi nel bel mezzo delle classiche anteprime in provincia dopo una serie di critiche non proprio entusiaste. Judy Holliday, nonostante soli quattro giorni di prove prima del suo debutto, fece di Nata Ieri un successo che rimase in scena per più di 1600 repliche fino al dicembre del 1949, e Nata Ieri fece di Judy Holliday una star di Broadway. Tutto ciò però non era ancora abbastanza per impressionare Harry Cohn, fondatore e produttore capo della Columbia Pictures (ed ironicamente l’uomo che aveva ispirato il personagio diHary Brock, come ammise in seguito Kanin), che quando comprò i diritti cinematografici della commedia infatti prese in considerazione molte altre attrici per il ruolo di Billie Dawn. La svolta arrivò grazie a George Cukor che offrì alla Holliday un ruolo minore in La costola di Adamo, film con Katharine Hepburn e Spencer Tracy scritto da Kanin con sua moglie Ruth Gordon. Fu proprio quell’interpretazione a convincere finalmente Cohn a scritturarla nel ruolo che già aveva portato al successo a Broadway e che le regalò a sorpresa quell’Oscar come migliore attrice del 1950, l’unico della sua breve carriera (morì per un tumore al seno nel 1965 a soli 43 anni).

Ma quell’Oscar è una ragione sufficiente per rivedere oggi Nata Ieri?

Che ci crediate o meno Billie Dawn, la presunta bionda-scema-bomba-sexy può ancora insegnarci qualcosa. La sua “evoluzione culturale” (anche se all’inizio ispirata dal desiderio di attirare l’attenzione del prestante insegnante) la trasforma da viziata e ignorante (e bionda, e sexy e stupida… tanto c’è sempre un uomo che le procura tutto ciò che vuole…) a intelligente e desiderosa di imparare sempre di più cambiando il suo destino (e quello di Harry) e provando non solo che una donna può essere più di una bella faccia e un corpo sexy (o magari un’inconsapevole prestanome per i loschi affari del suo amante) ma anche che la cultura può realmente rendere chiunque indipendente e capace di sottrarsi ad ogni tentativo di manipolazione. L’unico difetto grave del film è che purtroppo la trasformazione e conseguente redenzione di Billie abbiano bisogno di un uomo e di un certificato di matrimonio per compiersi.

Alcuni film collegati che potrebbero piacervi (cliccate sul titolo per vedere una scena o il trailer):

Pigmalione – UK 1938 Diretto da: Leslie Howard; Anthony Asquith. Starring: Leslie Howard; Wendy Hiller; Wilfrid Lawson.

Mr Smith va a Washington – USA 1939 Diretto da: Frank capra. Starring: James Stewart; Jean Arthur; Claude Rains; Edward Arnold.

Tutti gli uomini del Re – USA 1949 Diretto da: Robert Rossen. Starring: Broderick Crawford; John Ireland; Joanne Dru.

Gli uomini preferiscono le bionde – USA 1953Diretto da : Howard Hawks. Starring: Marilyn Monroe; Jane Russell; Charles Cobourn.

La Ragazza del Secolo – USA 1954 Diretto da: George Cukor. Starring: Judy Holliday; Jack Lemmon; Peter Lawford.

No sign….

Amazing how time flies!

On Tuesday, enthusiastically applauded by Italian MPs and Senators, the new President of the Italian Republic Sergio Mattarella assumed office making his first official speech. On Wednesday everybody, believe me everybody, was saying that thanks to this reliable, honourable gentleman, who said he will be an impartial referee (but asked the players to be loyal) and talked about hope, the Italian citizen finally could reconcile themselves with the Italian politics…

It’s Friday and in the meantime the mysterious pact between MrB(erlusconi) and @matteorenzi to realized the Italian institutions’ reforms (the so-called Patto del Nazareno) is dead (hurrah!) and in the also half-dead Forza Italia someone calls a retaliation against MrB for that broken pact the fact that probably within a few days the government will propose to raise the sum Mediaset (MrB’s media company) has to pay to use the frequencies to broadcast its many channels (the pact was about the reforms or MrB’s company?); MPS and Senators seduced by @matteorenzi’s success are leaving the movement funded by ex-Prime Minister Mario Monti to join the Democratic Party and the youngest Prime Minister Ever reminds again and again that nothing will stop him.

It seems that a century has already passed since that Tuesday… or maybe that nothing has really happened. No signs of hope.

HArpoboo

Però, come vola il tempo!

Martedì, tra gli applausi entusiasti di tutti i nostri onorevoli Deputati e Senatori, si è insediato il nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Mercoledì tutti, ma proprio tutti, a dire che finalmente con questo galantuomo, che si era offerto come arbitro imparziale (ma chiedendo la collaborazione dei giocatori) e aveva parlato di “speranza”, i cittadini finalmente si sarebbero riconciliati con la politica…

Oggi è venerdì e nel frattempo il misterioso del Nazareno è ormai morto (e forse sepolto), la destra nel bel mezzo di una crisi di nervi a proposito di un possibile aumento del canone per l’uso delle Frequenze TV per Mediaset (ma anche per la RAI) parla di ritorsione contro MrB proprio per la fine di quel patto (ma allora riguardava le riforme, gli affari di MrB o cosa? Potremo mai saperlo?); parlamentari folgorati dal suo sfavillante successo corrono tra le braccia di @matteorenzi e polverizzano l’ex movimento di Monti (ve lo ricordate… Scelta Civica…) e il più giovane Presidente del Consiglio non perde un’occasione per ricordare a tutti che nulla lo può fermare.

Sembra che da quel martedì sia già passato un secolo… oppure che nulla sia successo. Di speranza nemmeno l’ombra.

My weekend movie: The Mortal Storm (1940)

 Mortal Storm 1942The Mortal Storm (Bufera Mortale) – USA 1940

Directed by: Frank Borzage.

Starring: Margaret Sullavan; James Stewart; Frank Morgan; Robert Young; Robert Stack.

In the service of that Country there were no human relationships…

January 30, 1933 – In a small University Town in Germany, not far from the Austrian border, the “non-Arian” Professor Victor Roth, who lives in comfort and honour loved by his students and family – his wife, Arian stepsons Otto and Erich, his daughter Freya and the younger son Rudi – celebrates his 60th anniversary. After a moving ceremony at the Medicine faculty where he works, the Professor finally enjoys an evening with his family and friends, the right occasion to announce Freya’s engagement with Fritz. But suddenly the maid arrives all excited whit a news just heard at the radio: Adolf Hitler is the new German Chancellor…

The Mortal Storm (Photo Credit: Wikipedia)

This way begins The Mortal Storm, the 1940 drama directed by Frank Borzage and starring Margaret Sullavan, James Stewart, Robert Young and Frank Morgan and guess what? From that point on everything goes wrong. It came out that Fritz (Robert Young) is nothing but a Nazi party enthusiast member, just like Otto (Robert Stack) and Erich. Freya (Margaret Sullavan) understands she has made a mistake preferring him to Martin (James Stewart), the loyal non-Nazi friend, and Professor Roth (Frank Morgan) foresees future troubles that soon arrive. Martin defends a “non-Arian” teacher hit by Nazis, helps him to leave Germany and has to flee the Country himself and go to Austria. Freya resolves to leave Fritz and the “non-Arian” Professor Roth is accused to sabotage the new Nazi Germany teaching a scientific fact: there’s no difference between Arian and “non-Arian” blood. At first he’s sacked, then he’s imprisoned in a concentration camp where he soon dies. Trying to move to Austria whit her mother and young Rudi, Freya is caught by border officers with the draft of her father’s last book in her suitcase. She can do nothing but go back home where she unexpectedly finds Martin who, at the risk of his life, came back only to save hers. They confess each other their mutual love and after a touching informal wedding ceremony celebrated by Martin’s mother (Maria Ouspenskaya), they try to escape through a mountain pass and to cross the border skying. But at the Nazi’s headquarter everybody knows what is going to happen and Fritz is chosen to catch them….

I spare you the very ending, anyway after such an exhaustive synopsis you’ve surely understood that this is an anti-Nazi propaganda film, but why should you watch it today apart from its A-list cast?

Margaret Sullavan(Photo credit: Wikipedia)

The Mortal Storm, released on June 14 1940 exactly 9 months and a half after the Nazi invasion of Poland, was judged relevant but a bit dated by some film critic and yet this film, based on the 1938 novel with the same title written by the British writer Phyllis Bottome, explicitly citing Hitler’s name, Nazi Germany, beatings-up, intimidation, discrimination and even concentration camps (though depicted in a far too optimistic way despite Professor Roth’s death), but forgetting to cite explicitly Jews and calling them instead “non-Arian”, was one of the few anti-Nazi movies produced and released before the American entry in WWII in 1941. Is it possible that studio moguls didn’t find swastikas, brown shirts, Roman salutes and Nazis atrocities photogenic enough to grab the American audience’s attention? There are different theories and an ongoing debate between historian on this subject. Surely in early 1930’s, when lots of people still preferred to believe that Nazism once reached the power would have been able to renounce to his more ferocious side, nobody was ready to risk to be cut out of the German market. Money does not stink, business is business, not Hitler (apparently a voracious cinéphile) nor the powerful Reich Minister of Propaganda Joseph Goebbels (a great admirer of the American film industry) wanted to deprive German people of Hollywood films, so why do something that could annoy them? Recently someone talked about a shocking “collaboration” between Hollywood and the Nazi regime with scripts passed to the German Consul based in Los Angeles to be “adjusted”. Others, saying that the films were censored in fact in Germany where, obviously, the presence of unwelcome themes or even actors could lead to a ban on single titles, admit that Studios often tried to prevent this self-censoring their movies.

Hitler Youth members performing the Nazi salute at a rally at the Lustgarten in Berlin, 1933 (Photo Credit: Wikipedia)

To be true after 1936 only MGM (the Studio that later will produce The Mortal Storm), Paramount and 20th Century Fox still distribute their films in Germany (Warner Brothers, for instance, had left the German market in 1934 after its representative, an English Jew, had been hit by Nazis, an event leading to his death a few months later). This is the reason why someone else affirms that the shortage of explicit anti-Nazi films produced before 1940 is in fact another mere consequence of the strict application of the infamous Motion Picture Production Code (the so called Hays Code) stating among other things “The history, institutions, prominent people, and citizenry of all nations shall be represented fairly.”, which means the Ultra-Nazi Germany and Hitler were included. And the silence about the discrimination and violence on Jews where, according to this theory, a consequence of the anti-Semitism affecting not only Europe but also the American society.

Obviously the invasion of Poland and the subsequent outburst of WWII changed everything and in 1940 The Mortal Storm lead to the ban of all MGM films from Germany, a measure probably welcomed at that point.

 We now know how the History ended and that makes quite difficult not to consider The Mortal Storm a film a bit naïve: real Nazis were worst than those depicted there. Anyway this movie shows quite effectively how Nazism could literally consumed human relationships, expelling from the German society those considered dissidents or “impure” and calling to a blind obedience with no possible dispensation all Nazi party members (“in the service of your Country there are no human relationships…” said the Nazi official to Fritz when he tries not to lead the mission to catch Freya and Martin ), and this is a reason sufficient to watch this film again today.

A few related movies you could also like (click on the title to watch a clip or the trailer):

The Lady Vanishes – UK 1938 Directed by: Alfred Hitchcock. Starring: Margaret Lockwood; Michael Redgrave; Dame May Whitty; Naunton Wayne; Basil Radford.

Night train to Munich – UK 1940 Directed by: Carol Reed. Starring: Margaret Lockwood; Rex Harrison; Paul von Henreid (Paul Henreid); Naunton Wayne; Basil Radford.

The Great Dictator – USA 1940 Directed by: Charlie Chaplin. Starring: Charlie Chaplin; Paulette Goddard; Jack Oakie.

Man Hunt – USA 1941 Directed by: Fritz Lang. Starring: Walter Pidgeon; Joan Bennett; George Sanders.

To be or not to be – USA 1942 Directed by: Ernst Lubitsch. Starring: Carole Lombard; Jack Benny; Felix Bressart; Robert Stack.

Casablanca – USA 1942 Directed by: Michael Curtiz. Starring: Humprey Bogart; Ingrid Bergman; Paul Henreid; Claude Rains; Peter Lorre.

This Land is Mine – USA 1943 Directed by: Jean Renoir. Starring: Charles Laughton; Maureen O’Hara; George Sanders. pellicola2

Quando servivi quella nazione non esistevano relazioni umane…

30 gennaio 1933 – In una piccola città universitaria tedesca, non lontana dal confine Austriaco, il “non ariano” Professor Victor Roth, che vive una vita agiata amato dai suoi studenti e dalla sua famiglia – la moglie, i due figliastri ariani Otto ed Erich, la figlia Freya ed il figlio più giovane Rudi – compie 60 anni. Dopo una commovente cerimonia alla facoltà di Medicina dove insegna, il professore festeggia tra famigliari e amici durante una festicciola che è anche l’occasione per annunciare il fidanzamento di Freya con Fritz. All’improvviso irrompe nella stanza tutta eccitata la cameriera con una notizia che ha appena sentito alla radio: Adolph Hitler è il nuovo Cancelliere tedesco…

Freya and Martin

Freya and Martin

In questo modo inizia Bufera Mortale, il film drammatico del 1940 diretto da Frank Borzage con Margaret Sullavan, James Stewart, Robert Young e Frank Morgan e indovinate un po’? Da quel momento in poi tutto va storto. Viene fuori che Fritz (Robert Young) non è altro che un entusiasta membro del Partito Nazista, come del resto Otto (Robert Stack) ed Erich, Freya (Margaret Sullavan) capisce di aver fatto un errore preferendolo al leale non-nazista Martin (James Stewart) e il Professor Roth (Frank Morgan) già intravede il futuro pieno di problemi che infatti non tardano ad arrivare. Martin difende un insegnante non-ariano da un’aggressione di un gruppo di nazisti, lo aiuta a fuggire ma è costretto alla fuga in Austria. Freya lascia Fritz, mentre il non-ariano Professor Roth, accusato di sabotare la nuova Germania Nazista insegnando il semplice fatto scientifico che non c’è differenza tra il sangue degli ariani e quello dei “non ariani”, viene prima licenziato e poi internato in un campo di concentramento dove muore. Freya, cerca di lasciare la Germania con sua madre e Rudi, ma sorpresa con in valigia un testo “sovversivo” del padre è fermata e costretta a fare ritorno a casa. Qui ritrova Martin tornato, a rischio della vita, per salvarla. Dopo essersi dichiarati eterno amore e dopo un’informale toccante matrimonio celebrato dalla madre di lui (Maria Ouspenskaya) i due si apprestano a fuggire verso l’Austria attraversando un passo di montagna con gli sci ai piedi. Al comando Nazista però tutti sanno quello che sta per accadere e proprio Fritz viene incaricato di fermarli…

Vi risparmio il finale, comunque dopo un tanto esauriente riassunto lo avrete sicuramente capito che questo è un film di propaganda anti-nazista, ma a parte il cast di prim’ordine per quale motivo dovreste guardarlo?

Robert Young as Fritz

Robert Young as Fritz

Bufera Mortale, uscì il 14 giugno 1940 giusto nove mesi e mezzo dopo l’invasione della Polonia da parte della Germania Nazista e fu giudicato da alcuni critici rilevante ma un po’ datato eppure questo film, tratto dall’omonimo romanzo del 1938 della scrittrice britannica Phyllis Bottome, che cita esplicitamente Hitler, la Germania nazista, i pestaggi, le intimidazioni, le discriminazioni e persino i campi di concentramento (anche se in una maniera tanto ingenua che quasi fa sorridere. Quasi, perchè comunque Roth ci muore) ma che dimentica di citare apertamente gli ebrei chiamandoli invece “non -Ariani”, fu uno dei pochi film Hollywoodiani esplicitamente anti-nazisti usciti prima dell’entrata in guerra degli Stati Uniti alla fine del 1941.

Possibile che nei grandi Studios di Hollywood nessuno ritenesse svastiche, camice brune, saluti romani e varie atrocità naziste abbastanza fotogenici da attrarre l’attenzione del pubblico Americano? Ci sono diverse teorie a riguardo e il dibattito tra gli storici è aperto. Sicuramente nei primi anni trenta quando ancora in tanti si illudevano che il Nazismo si sarebbe “normalizzato” una volta giunto al potere, nessuno voleva rischiare di vedersi chiudere in faccia le porte del mercato tedesco. I soldi non puzzano, gli affari sono affari, né Hitler (a quanto pare vorace cinefilo) né il suo potente Ministro della propaganda Goebbels (grande ammiratore dei prodotti dell’industria cinematografica americana) volevano privarsi o privare i tedeschi dei film di Hollywood, perché irritarli? C’è chi, in tempi recenti, ha parlato addirittura di collaborazione tra Hollywood e il regime Nazista con sceneggiature preventivamente passate al console Tedesco a Los Angeles per le “correzioni”, chi invece affermando che più semplicemente la censura venisse condotta direttamente in Germania dove ovviamente temi o attori sgraditi al Reich potevano portare al bando di singoli film, riconosce che per evitarlo si ricorresse a una sorta di auto-censura preventiva.

Il Ministro della Propaganda Nazista Joseph Goebbels (Photo Credit: Wikipedia)

Va detto però che in realtà fin dal 1936 solo MGM (lo studio che poi produrrà Bufera Mortale), Paramount e 20th Century Fox continuarono a distribuire film in Germania (la Warner ad esempio fin dal 1934 aveva abbandonato il mercato Tedesco dopo che il suo rappresentate locale, un cittadino Britannico di origini ebraiche, era stato vittima di un pestaggio probabile concausa, di lì a qualche mese, della sua morte). Questa è la ragione per cui c’è infine chi afferma che in realtà la scarsità di pellicole esplicitamente anti-naziste prodotte prima del 1940 sia da attribuire al solito famigerato Codice Hays che tra le altre amenità imponeva la proibizione di rappresentare sotto una luce negativa altre Nazioni (e quindi anche il Nazistissimo Terzo Reich), le loro istituzioni e i loro rappresentanti (Hitler incluso), mentre i mancati riferimenti alle discriminazioni subite dai cittadini di origine ebraica siano frutto dei diffusi sentimenti antisemiti presenti non solo in Europa ma anche nella società americana.

Ovviamente lo scoppio della guerra in Europa cambiò tutto e nel 1940 Bufera Mortale portò all’espulsione della potente MGM dal mercato tedesco, un evento che probabilmente a quel punto era persino auspicato.

Noi che già sappiamo come in realtà andò a finire la Storia non possiamo sicuramente fare a meno di trovare Bufera Mortale un po’ ingenuo, i nazisti erano molto peggio di così. Questo film però descrive molto bene il modo in cui il Nazismo corrodeva i rapporti umani espellendo dal corpo vivo della società dissidenti e “impuri” e richiedendo una cieca fedeltà senza deroghe ai membri del partito-stato (“nel servizio alla patria non esistono rapporti umani” dice il funzionario di partito a Fritz quando lui cerca di evitare di guidare la cattura di Freya) e questa è la ragione per cui vale sicuramente la pena di rivederlo.

Alcuni film collegati che potrebbero piacervi (cliccate sui titoli per vedere una scena o il trailer):

La Signora Scompare – UK 1938 Directed by: Alfred Hitchcock. Starring: Margaret Lockwood; Michael Redgrave; Dame May Whitty; Naunton Wayne; Basil Radford.

Night train to Munich – UK 1940 Directed by: Carol Reed. Starring: Margaret Lockwood; Rex Harrison; Paul von Henreid (Paul Henreid); Naunton Wayne; Basil Radford.

Il Grande Dittatore – USA 1940 Directed by: Charlie Chaplin. Starring: Charlie Chaplin; Paulette Goddard; Jack Oakie.

Duello Mortale – USA 1941 Directed by: Fritz Lang. Starring: Walter Pidgeon; Joan Bennett; George Sanders.

Vogliamo Vivere! – USA 1942 Directed by: Ernst Lubitsch. Starring: Carole Lombard; Jack Benny; Felix Bressart; Robert Stack.

Casablanca – USA 1942 Directed by: Michael Curtiz. Starring: Humprey Bogart; Ingrid Bergman; Paul Henreid; Claude Rains; Peter Lorre.

Questa Terra è Mia – USA 1943 Directed by: Jean Renoir. Starring: Charles Laughton; Maureen O’Hara; George Sanders.

This came about

“Meditate that this came about…”

Primo Levi

From: If this is a man – 1947

70 years have passed since the concentration camp of Auschwitz-Birkenau was liberated by the Soviet Army but someone still stubbornly denies that the Holocaust, the Shoa, the systematic extermination of Jews, Gypsies, homosexuals, mentally and physically disabled, communists and political dissidents scientifically planned and carried on by the Nazi Germany ever happened. Out there (and here in the internet) someone still admires Hitler or Mussolini, some other uses the swastika like a prestigious decoration, someone driven by political or religious ideologies and soaked with hatred dreams of new exterminations. To celebrate the Holocaust Memorial Day this very morning in Rome, in front of the Yitzhak Rabin Park, someone (surely linked to a far-right group) hanged up a banner saying more or less “Holocaust historical lie. Hitler forever (a thousand years)”.

Not to forget that, on the contrary, “this came about” I suggest you to watch a short documentary titled “Primo Levi- Back to Auschwitz” . You can find it on Youtube at the following links (english subtitles are available):

https://www.youtube.com/watch?v=cPOKXfHOuw4

https://www.youtube.com/watch?v=lA7Xa2ANx2c

It shows an interview with Primo Levi, holocaust survivor and author of If this is a man (a book also known as Survival in Auschwitz that had a great influence on me and I suggest you to read).

“Meditate che questo è stato…”

Primo Levi

Da: Se questo è un uomo – 1947

Sono passati esattamente 70 anni da quando l’Armata Rossa liberò Auschwitz, e ancora c’è chi non vuole credere che l’olocausto, la shoa, il sistematico sterminio di ebrei, zingari, omosessuali, persone affette da disabilità fisiche o psichiche, comunisti e dissidenti politici scientificamente programmato ed attuato dalla Germania Nazista sia mai accaduto. Là fuori (e qui in rete) c’è chi ancora venera Hitler, chi Mussolini e chi si fa fregio della svastica, chi spinto da diverse ideologie politiche e religiose si nutre d’odio e sogna nuovi stermini. Giusto questa mattina a Roma qualcuno ha deciso di celebrare la Giornata della Memoria appendendo di fronte al Parco Yitzhak Rabin uno striscione che diceva “Olocausto menzogna storica. Hitler per mille anni.”

Per non dimenticare che invece “questo è stato” vi consiglio di rivedere il breve documentario “Primo Levi- Ritorno ad Aschwitz” che potete trovare su Youtube ai seguenti link:

https://www.youtube.com/watch?v=cPOKXfHOuw4

https://www.youtube.com/watch?v=lA7Xa2ANx2c

è un’intervista all’autore di Se questo è un uomo (un libro che vi suggerisco di leggere or rileggere se l’avete già fatto).

Related articles/articoli correlati:

Auschwitz 70th anniversary: Survivors mark camp liberation (bbc.com)

“Io, bambina nell’abisso di Auschwitz. Ora il terrorismo per la religione minaccia tutti” (repubblica.it)

Giorno della Memoria, striscione antisemita esposto fuori dal parco Rabin ai Parioli (repubblica.it)

Primo Levi e la lettera inedita: l’olocausto spiegato a una bambina (lastampa.it)

My weekend movie: Mrs Miniver (1942)

 mrsminiver1942

Mrs Miniver (La Signora Miniver) – USA 1942

Directed by: William Wyler.

Starring: Greer Garson; Walter Pidgeon; Teresa Wright; Dame May Whitty; Richard Ney; Henry Travers.

Better than a fleet of destroyers…

…or worth a hundred battleship, an whole regiment, six divisions of war effort. It’s not clear what exactly Winston Churchill said about it, but surely he thought that, in terms of propaganda, Mrs Miniver had done more for the Allied cause than weapons and soldiers.

Mrs Miniver – 1942 (Photo credit: Wikipedia)

Mrs Miniver was a fictional British housewife created by Jan Struther (the pen name of Joyce Anstruther – then Maxtone Graham, later Placzek) for a series of newspaper columns, short reflections on a woman’s everyday life, first appeared on the Court Page of The Times, London in 1937, first published in book form in 1939 just after the outbreak of WWII and finally turned into the MGM movie directed by William Wyler and starring Greer Garson released in 1942.

The film is a wartime melodrama set in Belham, a fictional village outside London and near the river Thames, where the Minivers – Kay (Greer Garson), her husband Clem (Walter Pidgeon), an architect, and their children, young Judy and Toby and the elder Vin (Richard Ney), a University student – suddenly have to face the first months of a war.

Does this sound epic? Are the Minivers and their friends and neighbours a bunch of heroes? Well, of course not, but this is exactly the point. Mrs Miniver, her family and friends are just average people doing average things just like the people watching the film in American theatres who could that way identify themselves with them (even Miniver’s house looks a bit “American”), something that could be decisive to win the support of a Country that was still neutral when the war in Europe began in 1939, and a year later when the pre-production of Mrs Miniver began in autumn 1940, for the cause of the United Kingdom threatened by the Nazi enemy.

Mrs Miniver before the war (Photo credit Wikipedia)

Before the war Mrs Miniver is just a middle-class woman with no particular preoccupations. Her life goes on quietly between a flying visit to London to buy absurd hats she cannot afford, flower expositions, her nice country house, two baby children, an elder son who’s just discovering life and love and a husband who shares her love for expensive things. After the war declaration everything changes some way or another. Even the barriers between classes typical of the British society seems to fall down because of the war (a more modern attitude that surely could please the American audience) so that Mrs Miniver’s elder son Vin, but only after enlisting in the RAF, can marry Carol who looks like an average girl (played by Teresa Wright, one looking so average to be chosen the following year by Hitchock to play the average American girl facing a not at all average serial killer uncle in Shadow of a Doubt) who’s in fact the descendant of a noble family and the grandchild of the old Lady Beldon from Beldon Hall (very little surprisingly played by Dame May Whitty). Suddenly bombs stops flower shows, Miniver’s maid enlists in the WAAF (she can do it, she has no children), Clem Miniver, too old for the army, has his occasion to give his contribution taking part with his motorboat into the Dunkirk evacuation. The whole Miniver family, cat included, courageously faces the Nazi’s bombing in a Anderson shelter (a sort of coffin 2m X 1and a half made of corrugated steel panels barred and covered with soil – and flowers of course – that were made to resist the shock waves) while the beautiful house is disfigured by bombs. Poor Carol is hit by enemy’s bullets and dies but before this could happen our average housewife has her occasion to make an heroic act when she finds herself face to face with a wounded German pilot hiding (what an extraordinary coincidence) in her back yard.

with the soldier

Mrs Miniver captures a German pilot

Now, if you want to understand how propaganda works you have to watch carefully that scene: Mrs Miniver accidentally find the most wanted German; he’s wounded but threatens her anyway with his gun; she takes him in her kitchen trying not to make her children aware of what’s happening, gives him some food and then when he momentarily faints, takes him the gun and calls the police. Waiting for reinforcements Kay Miniver, imagining that the soldier could be her beloved son, feels sorry for him and tries to comfort him, but the young Nazi suddenly improvises a speech about German superiority threatening that soon millions more soldiers will invade Britain that will surrender to the Third Reich. Mrs Miniver loses her temper (ok, she’s a sweet full time mother and wife but…) and slaps him in the face. The moral: dear girls, ladies (but also gentlemen) and mothers in the audience, those German soldiers (and therefore German people) looks like us, but it’s just an impression. They are cruel creatures soaked with Nazi ideology. Be pitiless!! They do not deserve your mercy. The message, as you can see, was simple and direct, it couldn’t possibly miss the target. The scene was filmed first when the USA were still neutral, than re-shot after the Pearl Harbor attack and the slap was added. The American people, now more than ever, had to know why they had to join the fight and Mrs Miniver was there to help them to understand it.

with Clem beside the Andreson shelter

Also important is the final scene. After an attack Belham’s villagers are in the damaged church and the vicar delivers a very inspired sermon. This was written and rewritten many times by Wyler and Henry Wilcoxon (the actor playing the vicar) till the scene was finally filmed. Parts of that sermon inciting common people to fight against tyranny and terror with unbreakable determination will be later used as the basis for leaflets printed in various languages and dropped over enemy and occupied territories to demoralize people living there and boost underground movements’ morale (another type of propaganda).

Roosevelt himself ordered to rush the movie to the theatres for propaganda purposes, while it seems that MGM mogul Louis B. Mayer persuaded Greer Garson and Richard Ney, who had fallen in love while making the film, to postpone their wedding. In Mrs Miniver Ney was Garson’s son and in real life was 12 years her junior, gossip shouldn’t distract American audience’s attention or damage Mrs Miniver image.

Mrs Miniver was a real hit, top box office attraction in 1942, a film loved by audience and critics. It also won 6 Oscars out of 12 Academy Award nominations: Outstanding Motion Picture; Best Director (William Wyler); Best Actress (Greer Garson); Best Supporting Actress (Teresa Wright); Best Screenplay (George Froeschel, James Hilton, Claudine West, Arthur Wimperis); Best Black and White Cinematography (Joseph Ruttenberg).

Not bad for a middle-class British housewife. After all Churchill knew it well: that average woman was better than a fleet of destroyers.

A few related movies you could also like (click on the title to watch a clip or the trailer):

The Mortal Storm – USA 1940 Directed by: Frank Borzage. Starring: Margaret Sullavan; James Stewart; Frank Morgan; Robert Young; Robert Stack.

Foreign Correspondent – USA 1940 Directed by: Alfred Hitchcock. Starring: Joel McCrea; Laraine Day; George Sanders; Herbert Marshall.

Pimpernel Smith – UK 1941 Directed by: Leslie Howard. Starring: Leslie Howard; Francis L. Sullivan; Mary Morriss.

This Above All – USA 1942 Directed by: Anatole Litvak. Starring: Tyrone Power; Joan Fontaine; Thomas Mitchell; Nigel Bruce.

Casablanca – USA 1942 Directed by: Michael Curtiz. Starring: Humprey Bogart; Ingrid Bergman; Paul Henreid; Claude Rains; Peter Lorre.

Sherlock Holmes and the Voice of Terror – USA 1942 Directed by: John Rawlins. Starring: Basil Rathbone; Nigel Bruce; Evelyn Ankers.

Hitler’s Children – USA 1943 Directed by: Edward Dmytryk. Starring: Tim Holt; Bonita Granville; Kent Smith.

Atonement – UK/FRA 2007 Directed by: Joe Wright. Starring: Keira Knightley; James McAvoy; Saoirse Ronan; Romola Garai; Vanessa Redgrave.

pellicola2

Meglio di una flotta di cacciatorpediniere…

…oppure efficace quanto cento navi da guerra, un intero reggimento o 6 divisioni. Non è chiaro cosa abbia detto effettivamente Winston Churchill in proposito, ma pare certo che pensasse che La Signora Mniver in quanto a propaganda potesse essere più utile per la causa alleata di armi e soldati.

Greer Garson

Greer Garson

La Signora Miniver era un’immaginaria casalinga Inglese creata da Jan Struther (pseudonimo di Joyce Anstruther – poi Maxtone Graham ed in seguito Placzek) per una serie di articoli, brevi riflessioni sulla vita di tutti i giorni di una donna comune, apparsi sul Times di Londra a partire dal 1937, raccolti in un libro nel 1939 e quindi diventati la base per un film della MGM diretto da William Wyler, interpretato da Greer Garson ed uscito negli Stati Uniti nel 1942.

Il film è un melodramma di guerra ambientato a Belham, paesino di fantasia situato appena fuori Londra e affacciato sul Tamigi, dove i Miniver – Kay (Greer Garson), suo marito Clem (Walter Pidgeon), architetto, i piccoli Judy e Toby e il ventenne studente universitario Vin (Richard Ney) – si trovano ad affrontare i primi mesi della guerra.

Questo vi sembra epico? I Miniver e i loro amici e vicini sono forse un gruppo di eroi? Ebbene, ovviamente no, ma è proprio questo il punto. La Signora Miniver, la sua famiglia e i suoi amici sono gente comune che fa cose comuni proprio come le persone che nel buio delle sale cinematografiche americane li guardavano identificandosi con loro (persino la casa dei Miniver, fateci caso, ha un aspetto alquanto americano), e questo era un elemento decisivo per far guadagnare alla causa dell’impero Britannico attaccato del Terzo Reich le simpatie del popolo di un Paese che allo scoppio della guerra in Europa nel 1939, ma anche un anno dopo quando iniziò la pre-produzione del film nell’autunno 1940, era ancora neutrale.

Teresa Wright (Photo Credit: Wikipedia)

Prima della guerra la Signora Miniver è solo una donna della classe media senza particolari preoccupazioni. La sua vita nella campagna inglese scorre tranquilla tra una puntatina a Londra per acquistare assurdi cappellini che non potrebbe permettersi, le mostre di fiori, la sua bella casetta in campagna, due bambini piccoli, un ragazzo che inizia a scoprire la vita e l’amore e un marito che ama le cose costose quanto lei. Dopo la dichiarazione di guerra tutto in qualche modo cambia. Persino le differenze tra le diverse classi tipiche della società inglese sembrano affievolirsi (strizzando un po’ l’occhio al pubblico americano) permettendo al figlio maggiore Vin, non prima però di essersi arruolato nella RAF, di sposare Carol ragazza dall’aria qualunque (e infatti l’interpreta Teresa Wright, una che più qualunque di così non poteva esserci e che l’anno dopo sarà scelta da Hitchcok per interpretare la tipica ragazza americana alle prese col poco tipico zio serial killer in L’ombra del Dubbio), ma in realtà rampolla di una nobile famiglia e nipote della local nobil donna, l’anziana Lady Beldon di Beldon Hall (Dame May Whitty, manco a dirlo). All’improvviso le mostre di fiori vengono interrotte dalle bombe, la cameriera dei Miniver (lei che non ha figli) si arruola diligentemente nella WAAF (il corpo ausiliario femminile dell’aviazione Britannica) e il bonario Signor Miniver, troppo vecchio per l’esercito, ha l’occasione di dare il suo contributo partecipando con il suo motoscafo all’evacuazione di Dunkerque. L’intera famiglia, gatto compreso, stoicamente resiste ai bombardamenti nel suo rifugio Anderson (una bara di lamiera 2m X 1 e ½ che veniva interrata nei giardini e ricoperta di terra – e fiori – e che resisteva particolarmente bene all’onda d’urto delle esplosioni) mentre la casa viene semidistrutta dalle bombe. La povera Carol poi viene centrata dai proiettili nemici e ci resta secca, ma soprattutto prima che questo accada la nostra casalinga qualunque ha l’occasione di compiere un atto eroico quando si trova faccia a faccia con un vero aviatore tedesco che si era paracadutato da un aeroplano abbattuto e che (guarda un po’) casualmente si è rifugiato nel giardino di casa sua.

An Anderson shelter amid a scene of debris in Norwich (Photo credit: Wikipedia)

Ora, se proprio volete capire come funziona la propaganda, prestate attenzione a questa scena: la signora Miniver si imbatte nel militare tedesco che tutti cercano; pur ferito ed affamato lui la minaccia con una pistola; lei lo porta in casa cercando di evitare che i bambini si rendano conto di cosa sta accadendo, lo nutre e poi approfittando di un momentaneo svenimento lo disarma e chiama la polizia. Mentre aspetta i rinforzi Kay Miniver, rivedendo nel tedesco suo figlio, viene mossa a pietà e lo conforta ma quello parte con un pistolotto sulla superiorità della Germania e su come milioni di Tedeschi arriveranno e sottometteranno l’Inghilterra. La Signora Miniver a quel punto non ci vede più (anche le casalinghe mamme nel loro piccolo…) e lo schiaffeggia. Morale: care ragazze, care signore (ma anche cari signori) e care mamme in sala, questi soldati tedeschi (e per associazione tutti i tedeschi) sembrano come noi, ma è tutta apparenza. Sono crudeli e imbevuti di ideologia nazista. Non abbiate pietà! Loro non la meritano. Il messaggio era semplice e diretto, sicuramente non poteva fallire il bersaglio. La scena fu filmata una volta prima che gli Stati Uniti entrassero in guerra e poi nuovamente dopo l’attacco a Pearl Harbour con l’importante aggiunta dello schiaffo. Gli americani ora avevano più che mai bisogno di comprendere il motivo per cui stavano combattendo e la Signora Miniver li aiutava a farlo.

Altrettanto importante è la scena che chiude il film. Tutti gli abitanti del villaggio sono riuniti in quel che resta della chiesa bombardata mentre il vicario pronuncia un ispirato sermone. Questo fu scritto e riscritto da Wyler e dall’attore Henry Wilcoxon (che per l’appunto interpreta il vicario) fino ad un attimo prima delle riprese. Alcuni stralci di quel discorso che incitava la gente comune a unirsi per combattere la tirannia e la minaccia alla libertà finirono sui volantini che venivano lanciati in territorio nemico per demoralizzare la popolazione ed incitare i movimenti di resistenza locali (altro tipo di propaganda).

Winston Churchill (Photo credit: Wikipedia)

Roosevelt arrivò a chiedere che il film arrivasse il più in fretta possibile nelle sale proprio per il suo potenziale propagandistico, mentre pare che Louis B. Meyer convinse Greer Garson e Richard Ney, che sul set si erano innamorati, a rimandare per un certo periodo le nozze. In La Signora Miniver Ney era il figlio della Garson, nella realtà era dodici anni più giovane di lei, i pettegolezzi non dovevano distrarre il pubblico e intaccare l’immagine della Signora Miniver.

La Signora Miniver, campione d’incassi del 1942, ebbe il successo di pubblico e critica sperato e conquistò ben 12 nomination all’Oscar e 6 statuette: Miglior film; Migliore Regia (William Wyler); Migliore Attrice (Greer Garson); Migliore Attrice non protagonista (Teresa Wright); Migliore Sceneggiatura (George Froeschel, James Hilton, Claudine West, Arthur Wimperis); Migliore Fotografia in bianco e nero (Joseph Ruttenberg).

Non male per una casalinga inglese della classe media. Del resto Churchill lo sapeva bene: quella donna qualunque era meglio di una flotta di cacciatorpediniere.

 Alcuni film collegati che potrebbero piacervi (cliccate i titoli per vedere una scena o il trailer):

Bufera Mortale – USA 1940 Diretto da: Frank Borzage. Con: Margaret Sullavan; James Stewart; Frank Morgan; Robert Young; Robert Stack.

Il Prigioniero di Amsterdam (Corrispondente 17) – USA 1940 Diretto da: Alfred Hitchcock. Con: Joel McCrea; Laraine Day; George Sanders; Herbert Marshall.

La Primula Smith – UK 1941 Diretto da: Leslie Howard. Con: Leslie Howard; Francis L. Sullivan; Mary Morriss.

Sono un disertore – USA 1942 Diretto da: Anatole Litvak. Con: Tyrone Power; Joan Fontaine; Thomas Mitchell; Nigel Bruce.

Casablanca– USA 1942 Diretto da: Michael Curtiz. Con: Humprey Bogart; Ingrid Bergman; Paul Henreid; Claude Rains; Peter Lorre.

Sherlock Holmes e la Voce del Terrore – USA 1942 Diretto: John Rawlins. Con: Basil Rathbone; Nigel Bruce; Evelyn Ankers.

Hitler’s Children – USA 1943 Diretto da: Edward Dmytryk. Con: Tim Holt; Bonita Granville; Kent Smith.

Espiazione – UK/FRA 2007 Diretto da: Joe Wright. Con: Keira Knightley; James McAvoy; Saoirse Ronan; Romola Garai; Vanessa Redgrave.

 

So sweet

“Wasn’t that sweet?”

Countess DeLave

From: The Women – 1939

I must confess that recently reading the news I feel anguish and rage, depression, disgust… But, when it’s late in the evening and I finally decide it’s time to read them something between the latest updates on the unstoppable institutional reforms catch my eye. It’s an interview with Mr Gianni Cuperlo (?!!?), an eminent member of the Democratic Party, its former president who resigned a year ago in disagreement with the party’s secretary @matteorenzi. Well, after years spent (by the twitter fanatic) in junking the Democratic Party’s old leaders and when the youngest Prime Minister ever is about to celebrate the first year of his government, Mr Cuperlo still asks himself what @matteorenzi wants to do to the party and suddenly realizes that PD,  once the largest Left party in Italy, risks to become some sort of centrist, but right-oriented, party…

Now, try and understand me, I’m not saying that such a thing (I mean, the fact that someone still believes that in the Democratic Party there’s something that got to do with the left…) could give me back my faith in human beings, but wasn’t that sweet?

Non era carino?”

Contessa DeLave

Da: Donne – 1939

Devo confessare che ultimamente il sentimento che mi assale più di frequente al solo pensiero della lettura delle notizie è l’angoscia, poi ci sono la rabbia, la depressione, il disgusto… Poi quando finalmente, verso sera, mi dedico alla lettura, arrivo alle pagine politiche e tra gli aggiornamenti sulle irrinunciabili, mirabolanti, inarrestabili riforme e il toto-Quirinale mi imbatto in un’intervista di Cuperlo (ve lo ricordate Cuperlo?) che finalmente dopo anni di scalate e rottamazioni e dopo quasi un anno di governo del più giovane Presidente del Consiglio della storia dell’Italia unita sta ancora lì a chiedersi in che direzione @matteorenzi pensi di portare il PD e improvvisamente realizza che forse il suo partito, quello che un tempo fu il più grande partito della sinistra italiana, rischia di diventare una cosa di centro con lo sguardo rivolto a destra…

Oddio, non è che questo (l’idea cioè che qualcuno pensi che da qualche parte nel PD ci sia ancora qualche cosa di sinistra da salvare) possa restituirmi la fiducia nel genere umano, però che ne dite, non era carino?!?

Related article/articolo correlato:

Cuperlo a Renzi: “Non me ne vado, ma voglio anche capire che partito è diventato il Pd, discutiamo di come siamo cambiati” (repubblica.it)

My weekend movie: Mr Lucky (1943)

Mr Lucky43

Mr Lucky (La Dama e l’Avventuriero) – USA 1943

Directed by: H.C. Potter.

Starring: Cary Grant; Laraine Day; Alan Carney; Gladys Cooper.

Cary knits!!!

An idealist socialite, a noble cause, the impending war and, more important, a charming scoundrel ready to do everything to avoid conscription and go on with his gambling business are the ingredient of Mr Lucky a 1943 romantic comedy-drama directed by H. C.Potter and starring Cary Grant and Laraine Day.

Mr Lucky – 1943 (Photo credit: Wikipedia)

The story: Cary Grant is Joe, a handsome gambler whose major troubles are his tricky partner Zepp, find a way to evade the conscription and the money to run his gambling ship momentarily stuck near New York and waiting to sail to Cuba. The death of a shady Greek sailor and a game of dice seem to be enough to solve a couple of problems: Joe wins over Zepp, takes the identity of Joe Bascopolous, officially unfit for military service, and becomes the only owner of the ship. But there’s still one more trouble, where could he find the money to run his business? A walk through the streets of New York and the accidental encounter with the wealthy socialite Dorothy Bryant (Laraine Day), who offers him the tickets for a charity ball organized by the local War Relief organization she works with, are quite illuminating. Charity can be the ideal cover-up of a gambling house especially if the charitable ladies involved have no idea who will be the real beneficiary. So, why do not use the ball to obtain a temporary gambling concession? Even Dorothy, the only one who seems to oppose his plans, in the end surrenders to him charm, but something unpredictable happens: Joe falls in love…

Now, not that I want to spoil the surprise, but I’m quite sure that if I tell you that Mr Lucky was practically tailor made on our good old Cary you will be able to predict how the story ends. Cary couldn’t be bad, not for real! After all, even Alfred Hitchcock a couple of year earlier had to change the ending of Suspicion not to make him a murderer (if you don’t know that story you can read my article about Suspicion HERE). No, Cary might be a scoundrel – and obviously the most charming one – but in the end he had to do the right thing. And to avoid that his character could be perceived as too immoral the film begins with a written concise statement informing the audience that the story take place in 1941 before the Pearl Harbor attack to make clear (and surely it was to the 1943 audience) that exchanging his identity with the dead sailor Cary/Joe is not betraying his Country in war time, but only trying to evade the very little popular peace-time conscription first introduced in the United States with the Selective Training and Service Act signed by Roosevelt in 1940. In comparison, a minor sin.

Cary Grant in 1941 (Photo credit: Wikipedia)

Like I told you, Mr Lucky was tailor made on Cary Grant and in 1943 was enormously popular – the top grossing film for RKO since 1939 Gunga Din – and both critics and fans liked it. If some critics noticed in particular the peculiar rhyming-slang (apparently an Astralian specialty if we trust Cary) Joe uses and teaches to Dorothy, there are other unusual things Cary does and can’t be ignored.  He uses a roll of coin into his fist to strike an harder punch (but behind a closed door…). Finally redeemed, he prefers to take a bullet than fleece the War Relief’s ladies once more. He’s on the run with a two-days stubble on his chin (Astonishing, incredible! Even worst then seeing him with untidy hair). But the most unusual thing (especially in 1943, but believe me dear men readers I’d be absolutely delighted if you choose to do the same thing right now) is what Cary/Joe does in the most famous scene of this film: trying to reassure Dorothy about his commitment he joins the War relief association modelled on Bundle for Britain a charity born as a sort of knitting circle in 1940 aimed to make and ship to Britain scarves, socks, sweaters and other knitted items and, not at all scared that such a thing could compromise his macho image, he also accepts to knit and to be practically displayed in a window where everybody can see him also persuading his right-hand man into doing the same.

Mr Lucky is a pleasant mix of comedy and romance sprinkled with war propaganda but I must be sincere, it is not a masterpiece nor the best Cary Grant’s film. But you know, I could not ignore it: with such a scene, with Cary knitting, Mr Lucky seems made for this blog.

A few free-associated movies you could also like (click on the title to watch a clip or the trailer):

Angels with Dirty Faces – USA 1938 Directed by: Michael Curtiz. Starring: James Cagney; Pat O’ Brien; Humphrey Bogart; Anne Sheridan; The Dead End Kids.

Gone with the Wind – USA 1939 Directed by: Victor Fleming. Starring: Vivien Leigh; Clark Gable; Olivia De Havilland; Leslie Howard; Hattie McDaniel.

Angel Over my Shoulder – USA 1946 Directed by: Archie Mayo. Starring: Paul Muni; Anne Baxter; Claude Rains.

3 Godfathers – USA 1948 Directed by: John Ford. Starring: John Wayne; Pedro Armenariz; Harry Carey Jr; Mildred Natwick.

Guys and Dolls – USA 1955 Directed by: Joseph L. Mankiewicz. Starring: Marlon Brando-, Frank Sinatra; Jean Simmons.

We’re No Angels – USA 1955 Directed by: Michael Curtiz. Starring: Humprey Bogart; Peter Ustinov; Aldo Ray; Joan Bennett; Basil Rathbone; Leo G. Carroll.

Pocketful of Miracles – USA 1961 Directed by: Frank Capra. Starring: Bette Davis; Glenn Ford; Hope Lange; Peter Falk: Thomas Mitchell; Anne Margret; Edward Everett Horton.

Cary lavora a maglia!!!

Un’ereditiera idealista, una nobile causa, la guerra alle porte e un affascinante imbroglione pronto a tutto pur di evitare l’arruolamento e continuare a fare affari col gioco d’azzardo sono gli ingredienti di La Dama e l’avventuriero, commedia romantica del 1943 diretta da H.C. Potter con Cary Grant e Laraine Day.

Laraine Day (Photo credit: Wikipedia)

La storia: Cary Grant è Joe prestante biscazziere i cui principali problemi sono il suo compare Zepp, evitare il servizio militare e trovare i soldi per mandare avanti la sua nave-casinò momentaneamente ormeggiata a New York in attesa di salpare per Cuba. La morte di un marinaio greco dall’oscuro passato e una partita a dadi sembrano sufficienti a risolvere i primi due problemi: Joe batte Zepp, si trasforma nell’ufficialmente riformato Joe Bascopolous e diventa l’unico proprietario della bisca galleggiante. Ma come trovare il denaro per avviare come si deve l’attività? Una passeggiata per le strade di New York e l’incontro casuale con la ricca Dorothy Bryant (Laraine Day) che gli offre i biglietti per un ballo di beneficenza della locale associazione per l’aiuto ai profughi di guerra sono illuminanti. La beneficenza può essere un’ottima copertura per una bisca specialmente se chi la fa è all’oscuro dell’identità del vero beneficiato. Perché dunque non unirsi alle dame e ottenere una temporanea licenza per l’apertura di una benefica sala da gioco per la raccolta fondi? Tutto sembra filare liscio, persino Dorothy, la sola che sembra opporsi all’idea, alla fine cede al fascino di Joe ma poi succede una cosa imprevista: Joe si innamora…

Ora, non che io voglia rovinarvi la sorpresa, ma sono piuttosto sicura del fatto che se vi dico che La Dama e l’avventuriero era stato praticamente scritto per il buon vecchio Cary non vi ci vorrà molto per capire da soli come va a finire. Cary non poteva essere cattivo, non sul serio! Dopo tutto persino Hitchcock un paio d’anni prima era stato praticamente costretto a cambiare il finale di Il Sospetto per non farne un assassino (se non conoscete la storia potete leggervi il mio articolo su Il Sospetto QUI). No, Cary poteva fare la parte del furfante – e ovviamemye il più affascinante di tutti – ma alla fine doveva fare la cosa giusta. Del resto, per evitare che il personaggio interpretato da lui possa apparire troppo immorale il film inizia con un conciso cartello che precisa che la storia che stiamo per vedere in un lungo flashback accade nel 1941, prima di Pearl Harbour, in modo che sia ben chiaro (e sicuramente lo era per le spettatrici americane del 1943), che Cary/Joe scambiandosi di identità col marinaio morto non sta sfuggendo al suo dovere di difendere la Patria in tempo di guerra, ma sta “solo” cercando di evitare la ben poco popolare leva obbligatoria in tempo di pace introdotta per la prima volta negli Stati Uniti con il Selective Training and Service Act firmato da Roosevelt nel 1940. A paragone un peccato minore.

knitting-cary

Cary knits!

La Dama e l’avventuriero, che  come vi ho detto era fatto su misura per Cary Grant, in quel 1943 fu molto popolare – il miglior incasso per la RKO da Gunga Din del 1939 – non dispiacque alla critica e piacque ai fan dell’attore. Se alcuni critici notarono in particolare lo slang in rima (a quanto pare una specialità Australiana…) che Joe usa e insegna a Dorothy, Cary in questo film fa altre cose inusuali e difficili da ignorare. Picchia (dietro una porta chiusa però…) un uomo usando come tirapugni un rotolo di monetine. Ormai redento, decide di non truffare più le dame di carità e si prende per questo una pallotta in corpo. Fugge e si ritrova con una barba di due giorni (Sconvolgente! Quasi peggio che vederlo spettinato). La cosa più inusuale (specialmente per il 1943, personalmente non sarei affatto contrariata dal fatto che voi cari signori uomini lo imitaste) Cary/Joe la fa nella scena probabilmente più nota dell’intero film: pur di convincere Dorothy del suo sincero impegno si unisce all’associazione ispirata alla Newyorkese (e reale) Bundles for Britain, organizzazione nata come circolo della maglia che a partire dal 1940 si occupò di confezionare e inviare in Inghilterra maglioni (ma anche sciarpe o calzini e altro) e, del tutto incurante del duro colpo che una cosa del genere potrebbe rappresentare per la sua immagine di maschio, accetta di lavorare a maglia nei locali dell’associazione di fronte a una vetrina da cui qualsiasi passante può vederlo e coinvolge persino quel duro del suo braccio destro nell’impresa.

La Dama e l’avventuriero è un gradevole mix di commedia e romanticismo abbondantemente innaffiato di propaganda ma devo essere sincera, questo non è un film memorabile e sicuramente non è il migliore di Cary Grant. Io comunque proprio non potevo ignorarlo: con una scena così, con Cary che lavora a maglia, La Dama e l’avventuriero sembra fatto apposta per questo blog.

Alcuni film liberamente associati che potrebbero piacervi (cliccate sul titolo per vedere una scena o il trailer):

Angeli con la faccia sporca – USA 1938 Diretto da: Michael Curtiz. Con: James Cagney; Pat O’ Brien; Humphrey Bogart; Anne Sheridan; The Dead End Kids.

Via col Vento – USA 1939 Diretto da: Victor Fleming. Con: Vivien Leigh; Clark Gable; Olivia De Havilland; Leslie Howard; Hattie McDaniel.

Infernale Avventura – USA 1946 Diretto da: Archie Mayo. Con: Paul Muni; Anne Baxter; Claude Rains.

In nome di Dio – USA 1948 Diretto da: John Ford. Con: John Wayne; Pedro Armenariz; Harry Carey Jr; Mildred Natwick.

Bulli e Pupe – USA 1955 Diretto da: Joseph L. Mankiewicz. Con: Marlon Brando-, Frank Sinatra; Jean Simmons.

Non siamo angeli – USA 1955 Diretto da: Michael Curtiz. Con: Humprey Bogart; Peter Ustinov; Aldo Ray; Joan Bennett; Basil Rathbone; Leo G. Carroll.

Angeli con la pistola – USA 1961 Diretto da: Frank Capra. Con: Bette Davis; Glenn Ford; Hope Lange; Peter Falk: Thomas Mitchell; Anne Margret; Edward Everett Horton.

 

 

Work in progress

 

Hollyinprogressfil1

Something new is coming…

In arrivo qualcosa di nuovo…

Vive la liberté

“Play the Marseillaise…

Play it!”

Victor Laszlo

From: Casablanca – 1942

Deux millions de fois merci a tous les citoyens qui ont marché hier à Paris pour la liberté en disant qu’ils n’ont pas peur, que nou s n’avons pas peur. Moi aussi, Je suis Charlie.

Two million times thank you to all those citizens who marched for freedom yesterday in Paris saying they ain’t afraid, we are not afraid. I’m Charlie too.

An appeal to the Left (or its remains) and those who still believe in its values: do something, let your voice be heard. The never ending economic crisis is deepening inequality and poverty, please stop supporting policies that seems made to make the situation even worst, but above all don’t let the people suffering the consequences of this situation in the hands of those shielding themselves with religion or the defence of our “traditions”, self-proclaimed religious or political leaders whose profession is to sow the seeds of hatred.

“Suonate la Marsigliese…

Suonatela!”

Victor Laszlo

Da: Casablanca – 1942

Due milioni di volte grazie a tutti i cittadini che ieri hanno manifestato a Parigi per la loro e la nostra libertà dicendo che loro non hanno paura, che noi non abbiamo paura. Anche io sono Charlie.

Un appello alla sinistra e a chiunque si riconosca ancora in quello che la sinistra ha rappresentato, ovunque essi siano: battete un colpo, fatevi sentire. La crisi economica globale non è ancora finita e continua a produrre sempre più profonde diseguaglianze sociali e a generare disagio, non continuate ad sostenere politiche che rischiano di aggravare quel disagio e soprattutto non lasciate che a gestirlo sia chi si fa scudo della religione o della difesa delle “nostre tradizioni”, seminatori d’odio di professione che non fanno certo gli interessi delle persone di cui si autoproclamano i rappresentanti.

Happy New Year

LottienewyearHappy New Year!!!

But please don’t make too much noise. At midnight use a bottle of champagne to make BOOOM… firecrackers scare me to death!

 

Buon Anno!!!

Ma vi prego non fate troppo rumore. A mezzanotte fate BOOOM solo con lo spumante… i botti di capodanno mi spaventano a morte!

My weekend movie: Christmas survival edition

Christmas survivalI

Help!!! It’s Christmas time!

Which movie could I suggest you to watch this Christmas? I must confess that for a few (nano)seconds I considered to write an article about Little Women. Then I said to myself “Whaaaat?” and dropped the idea. The trouble wasn’t to decide which version of it I should talk you about. The 1994 version with Winona Ryder? Out of question. The one released in 1933? Sorry, I really can’t stand Katherine Hepburn in that film. There was always the one made in 1949 with June Allyson, Janeth Leigh, Elizabeth Taylor and Rossano Brazzi but… “Hey! I hate those March girls!” Meg the wise, Jo the rebel, Beth the shy and Amy the selfish… I really can’t stand them. How could I suggest you to watch a film based on a book I loathed since the very first time I read it at 9? The answer is quite easy. I would not do it. Then, which film am I going to recommend you for Christmas? No one in particular. Seeing that this will be my last movie-related article for 2014, this week I ain’t going to tell you about a single film, but I want to recommend 10 of my all time favourite movies you can watch during the winter holidays. They are also perfect for a last minute gift.

Let’s start (you can click on the title to watch a clip or the trailer):

James Stewart and Margaret Sullavan

The Shop Around the Corner (1940)

My favourite Christmas movie (and surely one I’ll watch within a few days). There are no angels, no children, no heroic little women, no family gatherings and no miracles. Anyway it’s Christmas time there’s snow, a group of people working in a gift shop in Budapest struggling to keep their job and among them a young woman and a man who can’t stand each other and don’t know that each is the other’s secret pen-pal sweetheart… It’s a wonderful, delightful romantic comedy starring James Stewart, Margaret Sullavan and Frank Morgan, and what’s more it’s a Lubitsch film. You can’t ask for anything more (but you can read my article about it HERE). That’s to remind you that salespeople have a soul too.

Trouble in Paradise (1932)

My favourite Lubitsch’s film. It talks about a love triangle involving the charming gentleman thief Gaston Monescu his colleague and lover Lilli and Mme Colet, the beautiful, wealthy, French widow the two thieves are planning to rob. It stars Herbert Marshall as Gaston, Miriam Hopkins as Lili and Kay Francis as the silly widow Mme Colet who spends a fortune for an evening clutch, and to save her business refuses to cut his employees salaries but hire a thief (in disguise) as a personal secretary and “life coach”. Simply delightful. For those who love Art Decò interior design, 1930’s fashion (Travis Banton’s gown? WOW!) and are eager to know what a sophisticated comedy is.

Some Like it Hot (1959)

Two brand new flappers, a blonde sex bombshell, an all-women jazz band, a phoney millionaire and a bunch of gangsters, from the snowy Chicago to the sunny Florida. Starring Tony Curtis, Jack Lemmon, Marilyn Monroe and gangsters movies’ veteran George Raft and directed by Billy Wilder. That’s one of the funniest comedies ever and one of my favourite too. If you’ve never seen it, that’s your occasion. To remind you that…nobody is perfect!

Marilyn as Lorelei Lee

Gentlemen Prefer Blondes (1953)

A kiss on a hand may be quite continental, but diamonds are a girls best friend… and Lorelei Lee knows it! The illuminating story of two showgirls travelling from New York to Paris and their different ideas on true love. A comedy with musical numbers directed by Howard Hawk and starring the blonde sex-bombshell Marilyn Monroe and the dashing brunette Jane Russell, that proves that behind every blonde gold-digger there’s a man stupid enough to let her fleecing him. A last minute gift? You can match it with 1925 Anita Loss’ book Gentlemen Prefer Blondes- the illuminating diary of a professional lady on which the film was based. This is my favourite anti-depressive, just try it.

Gone with the Wind (1939)

The Belle, the Lady, the Scoundrel, the Wimp and the American Civil War. The most colourful, spectacular, romantic, famous and hyped movie of 1939, the golden year in Hollywood golden age. With Vivien Leigh, Olivia De Havilland, Clark Gable and Leslie Howard, directed by Victor Fleming. You learn more about it reading in my articles HERE and HERE. It’s its 75th anniversary (it was first released on 15 December 1939), if you’ve never watched it you have to do it now, cause Christmas time is the right time to watch a 4 hour-long movie… A gift? Match it with Tarantino’s Django Unchained.

The Women (1939)

“It’s all about men!” said the poster but not a single man can be spotted in 128 minutes. An ingénue wife, discovers, thanks to her thoughtful girlfriends, that her husband is having an affair with a shop-girl so she runs to Reno to divorce… Gossip, backstabbers and the latest fashion in the 1930’s Manhattan high society. A women’s movie directed by the women’s director George Cukor, hired a month after being fired from the Gone with the Wind set, and starring almost all the top MGM’s female stars. Remember: beware of remakes!

20130915113649!Now-voyager

Paul Henreid and Bette Davis

Now, Voyager (1942)

An heiress, unattractive, overweight and repressed, is dragged by her mother’s sick affection on the verge of a nervous breakdown but is finally rescued by psychiatry, diet, make up and the “forbidden” love for a married man… The best makeover ever. With Bette Davis, Paul Henreid and Claude Rains. Directed by Irving Rapper. For those who want to believe, for a couple of hours, that diet, tweezers, make up and new clothes can really change your life for good. Are you trying to stop smoking? Forget it!

Shadow of a Doubt (1943)

It’s Christmas and you feel like watching a family film? Here you’ll find the typical American family, living in the typical America house in a typical American small town and a very very peculiar uncle, Uncle Charlie, who suddenly arrives in a dark cloud of smoke… It starts like a Frank Capra’s film and goes on like one of the best Hitchcock thriller. This is, among his movies the one the master of suspense preferred. With Teresa Wright as the ingénue niece and a great Joseph Cotten as the scaring Uncle Charlie. Don’t miss it.

Fredric March as Dr Jekyll

Dr Jeckyll and Mr Hyde (1931)

If you really want to forget that out there is Christmas, this is your film. The righteous Dr Jeckyll finds the formula to separate the good and evil inside the human soul, awakes the monster who lives inside him and discovers that becoming that evil creature he calls Mr Hyde is something he probably likes more than he should do… With this movie, adapted from a theatre piece adding a fiancé and a masochist “singer” (aka prostitute) as Jeckyll and Hyde love interest, those guys made their debut in talkies. It stars Fredric March as the doctor/monster and Miriam Hopkins as the singer, and it’s directed by Rouben Mamoulian. The1932 special effects are still spectacular and probably this is the best film version of Robert Louis Stevenson’s novella (a story I particularly love). My second favourite film of all times, don’t miss it.

Notorious (1946)

In the end, another Hitchcock’s film. This is the perfect mix of suspense and romance, a love movie in disguise. After the end of WWII Alicia, the American daughter of a German Nazi spy recruited by the American secret service to infiltrate a Nazi group in Rio de Janeiro, falls is love with Devlin, her handsome recruiter, but to accomplish her mission has to seduce Alex Sebastian, a not exactly handsome and ageing Nazi living with his mother… There are Ingrid Bergman, Cary Grant, Claude Rains and the longest kiss in movie history (so far..) directed by Alfred Hitchcok. If you haven’t seen it yet, do it now (you can also read my article HERE). This is my favourite movie of all times.

Hope you will really enjoy these movies (feel free to add your favourite movies to this list).

As I told you this will  be my last article this year. The Blog will be back next year on January (it’s just a couple of weeks…)

Merry Christmas and a Happy 2015!

pellicola2

Aiutoooo! È Natale!

Quale film potrei consigliarvi di vedere questo Natale? Devo confessarvi che per alcuni (nano)secondi ho accarezzato l’idea di scrivere qualcosa su Piccole Donne. Poi mi sono detta “Cheeeeee?” e ho deciso di lasciar perdere. Il problema non era scegliere la versione di cui parlarvi. Quella del 1994 con Winona Ryder? Nemmeno a parlarne. Quella del 1933? Spiacente ma non sopporto Katherine Hepburn in quel film. Ci sarebbe quella del 1949 con June Allyson, Janet Leigh, Elizabeth Taylor e Rossano Brazzi ma… “Ehi! Io le detesto quelle March!” Meg la saggia, Jo la ribelle, Beth la timida e Amy l’egoista…non le ho mai potute vedere! Come potrei consigliarvi di guardare un film tratto da un libro che ho odiato con tutto il cuore fin dalla prima volta che mi è finito tra le mani a 9 anni? La risposta è semplice: non lo farò. E allora quale film consigliarvi per il prossimo Natale? Nessun film in particolare. Siccome questo sarà il mio ultimo articolo a tema cinematografico dell’anno, al posto di parlarvi di un solo film voglio suggerirvi 10 tra i miei film preferiti di tutti i tempi (lo so morivate dalla voglia di sapere quali fossero….) che potrebbero farvi compagnia durante le prossime vacanze natalizie e che sarebbero perfetti per un regalo dell’ultimo minuto.

Partiamo subito (potete cliccare i titoli per vedere una scena o il trailer):

Scrivimi fermoposta (The shop around the corner-1940)

Il mio film di Natale preferito (che certamente rivedrò nei prossimi giorni). Non ci sono angeli, bimbi, piccole donne eroiche, riunioni di famiglia e miracoli. Comunque è quasi Natale c’è la neve, un gruppo di persone che lavorano in un negozio di articoli da regalo e tra loro un uomo e una giovane donna che si detestano e ancora non sanno di corrispondere da tempo in forma anonima inviandosi romantiche lettere ad un indirizzo di fermoposta… È una bellissima, deliziosa commedia romantica con James Stewart, Margaret Sullavan e Frank Morgan, ma soprattutto è un film di Ernst Lubitsch. Non potete chiedere di più (ma potete legger il mio articolo QUI). Per ricordare che anche i commessi hanno un’anima.

trouble

Kay Francis, Herbert Marshall e Miram Hopkins

Mancia Competente (Trouble in Paradise-1932)

Il film di Lubitsch che preferisco. Una commedia che racconta di un triangolo amoroso che coinvolge l’affascinate ladro gentiluomo Gaston Monescu, la sua collega ed amante Lilli e la bella vedova francese che i due vogliono spennare, Mme Colet. Herbert Marshall è Gaston, Miriam Hopkins è Lili e Kay Francis la svampita Mme Colet che spende una fortuna per una borsa da sera, e per rimettere in sesto gli affari si rifiuta di tagliare i salari degli impiegati ma assume un ladro (sotto mentite spoglie) come segretario privato e maestro di vita. Semplicemente delizioso. Per chi ama lo stile Art Decò, la moda degli anni ’30 (gli abiti disegnati da Travis Banton? WOW) ed è ansioso di scoprire cos’è una commedia sofisticata.

A qualcuno piace caldo (Some like it hot-1959)

Due ragazze nuove di zecca, una bionda esplosiva, un gruppo jazz tutto al femminile, un finto milionario e una banda di gangster dall’innevata Chicago all’assolata Florida. Con Tony Curtis, Jack Lemmon, Marilyn Monroe e il veterano dei gangster movies George Raft diretti da Billy Wilder. Questa è una delle commedie più divertenti di sempre, ed anche una delle mie preferite. Se non l’avete ancora vista questo Natale potrebbe essere l’occasione buona. Per ricordare sempre che… nessuno è perfetto!

Gli uomini preferiscono le bionde (Gentlemen Prefer Blondes1953)

Un baciamano può essere squisito…ma i diamanti sono i migliori amici delle ragazze, e Lorelei Lee lo sa bene! L’illuminante storia di due showgirls in viaggio da New York a Parigi e le loro differenti idee sul vero amore. Una commedia con numeri musicali diretta da Howard Hawks con la bionda bomba sexy Marilyn Monroe e l’esplosiva brunetta Jane Rusell, che prova una volta per tutte che dietro a ogni cercatrice d’oro dalla chioma bionda c’è sempre un uomo abbastanza stupido da lasciarsi spennare. Se volete fare un regalo potete abbinarlo al libro del 1925 di Anita Loos I signori preferiscono le bionde (economicissimo) da cui è tratto. Questo film è il mio antidepressivo preferito, provare per credere.

Vivien Leigh è Rossella O’Hara

Via col Vento (Gone with the wind-1939)

La Bella , la Signora, il Furfante, il Rammollito e la Guerra Civile Americana. Il più colorato, spettacolare, romantico, famoso e pubblicizzato film del 1939, l’anno d’oro dell’età dell’oro di Hollywood. Con Vivien Leigh, Olivia de Havilland, Clark Gable e Leslie Howard, diretto da Victor Fleming. Per saperne di più potete leggervi i miei articoli QUI e QUI. É il suo 75° anniversario (è uscito in America il 15 Dicembre 1939), se non l’avete mai visto è proprio ora di farlo, dopo tutto il Natale è il momento giuso per trovare il tempo per guardare un film ch edura 4 ore… Volete regalarlo? Abbiantelo a Django Unchained di Tarantino.

Donne (The Women -1939)

“È tutta una questione di uomini!” recitava il poster, ma in 128 minuti non se ne vede nemmeno uno. Una moglie ingenua scopre, grazie al generoso intervento delle sue migliori amiche, che il marito la tradisce con una commessa e scappa a Reno per divorziare… Pettegolezzi, pugnalate alla schiena e l’ultima moda nella buona società di Manhattan della fine degli anni ’30. Un film per donne diretto dal regista delle donne George Cukor, ingaggiato un mese dopo esser stato licenziato dal set di Via col Vento, e con protagoniste quasi tutte le star femminili della MGM. Ricordate: diffidate delle imitazioni!

Perdutamente tua (Now, voyager-1942)

Un’ereditiera, bruttina, grassoccia e repressa, è trascinata dall’affetto malato di sua madre sull’orlo di una crisi di nervi ma poi si salva grazie alla psichiatria, alla dieta, al trucco e all’amore proibito per un uomo sposato… La migliore trasformazione da scorfano a fatalona di tutti i tempi. Con Bette Davis, Paul Henreid a Claude Rains diretti da Irving Rapper. Per chi vuole credere, almeno per un paio d’ore, che dieta, pinzette, trucco e abiti nuovi possano davvero cambiare la vita. State cercando di smettere di fumare? State alla larga!

Teresa Wright e Joseph Cotten

L’ombra del Dubbio (Shadow of a doubt-1943)

A Natale avete voglia di famiglia? Eccovi la tipica famigliola americana che vive nella tipica casa americana nel tipico paesino americano e uno zio molto speciale, Zio Charlie, che all’improvviso arriva accompagnato da una nuvola di fumo nero… Inizia come un film di Frank Capra e prosegue come uno dei migliori thriller di Hitchcock. Questo, tra i suoi film, era quello che il maestro del brivido preferiva. Con Teresa Wright nel ruolo della nipote ingenua e un grande e inquietante Joseph Cotten in quello di Zio Charlie. Da non perdere (e da guardare in lingua originale, magari sottotitolato se non capite bene l’inglese, perché il doppiaggio d’epoca è davvero da brividi)

Il Dottor Jekyll (Dr Jeckyll and Mr Hyde-1931)

Se davvero volete dimenticarvi che è Natale, questo è il film che fa per voi. Il molto onorevole Dr Jekyll trova la formula per separare nell’anima umana la parte buona da quella cattiva risvegliando il mostro che vive in lui, ma scopre che trasformarsi nella malvagia creatura che lui chiama Mr Hyde è una cosa che probabilmente ama più di quanto dovrebbe… Con questo film tratto da un infedele adattamento teatrale che regala due innamorate al protagonista, una fidanzata per bene e una “cantante” masochista, Jekyll e Hyde fecero il loro debutto nel mondo dei film sonori. Diretto da Rouben Mamoulian con Fredric March nel doppio ruolo di Jekyll/Hyde e Miriam Hopkins in quello della cantante. Gli effetti speciali del 1932 sono ancora spettacolari e questa è probabilmente la migliore versione cinematografica del racconto di Robert Louis Stevenson (che amo particolarmente). Non è facilissimo trovarlo in DVD ma vale la pena tentare. Il mio secondo film preferito di tutti i tempi.

Cary Grant e Ingrid Bergman

Notorious-L’amante perduta (Notorious-1946)

Per finire un altro film di Hitchcock. La perfetta combinazione di suspense e romanticismo, un film d’amore sotto mentite spoglie. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale Alicia, la figlia americana di una spia nazista reclutata dal servizio segreto americano per infiltrarsi in un gruppo Nazista a Rio de Janeiro, si innamora di Devlin, il suo affascinante reclutatore, ma per portare a termine la missione deve sedurre Alex Sebastian, mingherlino e vecchiotto nazista che vive con la madre… Ci sono Ingrid Bergman, Cary Grant, Claude Rains e il bacio più lungo (fino ad allora) della storia del cinema. Dirige Alfred Hitchcock. Se non l’avete ancora visto non esitate (potete anche leggere il mio articolo QUI). È questo il mio film preferito di tutti i tempi.

Spero che questi film vi piacciano (sentitevi liberi di aggiungere i vostri film preferiti all’elenco).

Come vi accennavo questo sarà l’ultimo articolo del 2014. Il Blog torna nel 2015 (quindi tra un paio di settimane…)

Buon Natale e Buon 2015 a tutti!

The gift

“Merry Christmas!”

George Bailey

From: It’s a Wonderful Life – 1946

Is the crisis menacing your Christmas? Here in Italy, the youngest Italian Prime Minister ever is preparing a nice surprise for us…

On 24 December, while we (bunch of lazy rascals) will be preparing the Christmas Eve dinner, the government will be at work launching the regulation that will make possible to apply the Jobs Act, the labour market reform. Today the Minister of Labour and social policies, Mr Poletti, had a meeting with the most important Unions representatives but it seems that, probably not to spoil the Christmas surprise, he didn’t reveal any detail about it. Anyway, something is leaking out. For instance there are rumours confirming that thanks to this new, extraordinarily modern reform to sack an employee will be extremely easy. If your employer, for example, will say that your dismissal is due to economic reasons, even if this will be proved not true, you won’t have your job back, just a compensation.

I don’t know what do you think about that… frankly, this Christmas I’d prefer a nice book.

“Buon Natale!”

George Bailey

Da: La vita è meravigliosa – 1946

Causa crisi i regali sotto l’albero saranno pochini? Niente paura, il Presidente del consiglio più giovane della storia d’Italia ha in serbo per voi una bella sorpresa…

Il 24 Dicembre, giusto la vigilia di Natale mentre voi, inveterati fannulloni, sarete alle prese con i preparativi per il cenone, il governo varerà i primi due decreti attuativi del Jobs Act: quello sugli ammortizzatori sociali e quello sul famoso contratto unico a tutele crescenti. Oggi il Ministro del lavoro ha incontrato i rappresentanti sindacali ma pare, forse per non rovinargli la sorpresa di Natale, che non si sia lasciato sfuggire nessun particolare sul testo definitivo. Comunque qualcosa inizia a trapelare. Voci di corridoio confermano ad esempio che col nuovo moderno, avveniristico contratto per licenziare un lavoratore o un lavoratrice basterà addurre una qualsiasi motivazione economica. Qualora quella motivazione si rivelasse infondata basterà pagargli un indennizzo economico in base all’anzianità di servizio (qualche mensilità per ogni anno lavorato) senza bisogno di reintegrarlo/a.

Non so voi… ma a me come regalo di Natale bastava anche un bel libro.

Related articles/articoli correlati:

My weekend movie: The Good Fairy (1935)

The good fairy 1935

The Good Fairy (Le vie della fortuna) – USA 1935

Directed by: William Wyler.

Starring: Margaret Sullavan; Herbert Marshall; Frank Morgan; Reginald Owen.

Eenie meenie minie… mo!

If you believe in fairy tales and if you’ve always dreamt to have the power to change other people’s life with a wave of your magic wand, you will surely love the 1935 delightful screwball comedy directed by Wiliam Wyler and starring Margaret Sullavan, Herbert Marshall, Frank Morgan and Reginald Owen I’m going to tell you about this week. It’s titled The Good Fairy and talks about a young ingénue who, after leaving the orphanage where she has been brought up to become an usherette in the largest cinema theatre in Budapest, has finally and unexpectedly the occasion to fulfil her greatest aspiration: to help others and become a sort of Good Fairy a philosophy that, believe or not, is contagious. I know, this sounds a bit Capra-esque, but I grant you the tissues are not required and the way this very noble deed is turned into reality is really amusing.

The Good Fairy – 1935 (Photo credit: Wikipedia)

The Good Fairy is based on a 1930 play written by the famous Hungarian-born novelist and dramatist Ferenc Molnar (author among the others of The Paul Street Boys) and titled A jó tündér (The Good Fairy) that, translated by Jane Hinton, became a Broadway hit starring Helen Hays in 1931 and was later adapted into a script for the silver screenby playwright and future director Preston Sturges who tailor-made the protagonist role on Margaret Sullavan, then raising film star at Universal, the studio producing the movie.

In the movie version of The Good Fairy she is Luisa Ginglebusher, a very naive orphan who still wears plait and believes in fairy tales when is hired by the owner of the largest Budapest cinema theatre as an usherette (and a very stylish one) and whose experience about the “facts of life” consists in a few words, accompanied by the recommendation to always do good deeds for others, told her by Dr Schultz (Beulah Bondi), the woman who runs the orphan’s asylum, just before her “release”. The first time Luisa, going back home from

Margaret Sukkavan in 1940 (Photo credit: Wikipedia)

work, has to face the unwanted attentions of a street molester she invents a husband and “cast” on the spot for that role a man she met before in the cinema. Fortunately that man is Detlaff (Reginald Owen) a waiter in a Grand Hotel who understand the situation, decides to take her under his wing and thinking she deserves a better life invites her to an exclusive party that will take place in his Hotel the next evening.Magically dressed in a nice evening gown (I know, she’s just an usherette, how could she afford it? Don’t ask, this is a movie..) Luisa meets at the party Konrad (Frank Morgan), a middle aged aspiring Don Juan who made millions with a meat packing company, who seems very anxious to try the easy life and therefore suggests to continue the party in a private dining room. Despite Detlaff’s numerous attempts to warn her, Luisa seems unable to understand what the invitation implies and follows Konrad. When Luisa finally realizes that the “mountain lion and the little lamb” game Konrad wants to play ain’t perfectly innocent (she needs her time and once again the “discreet” intervention of Detlaff to do so) to resist the man advances once again she puts up an imaginary husband, a lawyer this time. But Konrad, hoping she will show for that her generous gratitude, offers to her husband a very well paid job, so Luisa, eager to do a good deed, picks up at random a name in the telephone book. She’s lucky enough to choose Max Sporum (Herbert Marshall), a lawyer down on his luck whose greatest aspiration is to possess a pencil sharpener of his own, who adores his goatee, ignores to have a “wife” and is ready to believe that Konrad is offering him a five-year contract to work for his company because a minister recommended him. And when Luisa decides to meet him they end up to fall in love…

William Wyler

William Wyler

As you can imagine, this story grabbed the censorship attention (they had objections about different scenes, but were also scared of the sinful power of sofas…) and the filming had to start in September 1934 before the script had received the formal approval from PCA, but this was not the major production problem. The real trouble was that William Wyler and Margaret Sullavan couldn’t stand each other and clashed over every single thing. At least that’s what happened for the first couple of months. Then Wyler decided, for the film’s sake, to try and make peace and invited Sullavan to dinner and… you know how usually ends the “you’re the last man in the world” thing happening in screwball comedies? Well, in November 1934 they suddenly eloped and got married in Yuma. But the mariage didn’t end the trouble; this time Wyler was accused to spend too much time in re-shooting his new wife’s close-ups (and this drove to the end of his contract with Universal, the studio producing the film). Unfortunately, differently from our film, there were no happy ending in real life and the marriage only last16 months.

Anyway The Good Fairy, released in January 1935, pleased audiences and critics ( Andre Sennwald on The New York Times called it “so admirable (…) to regret that it is not perfect”) and in 1951 a musical based on Sturges script and titled Make a Wish opened on Broadway (while a new version of Molnar’s play this time set in the USA was filmed in 1947 as I’ll be Yours).

The Good Fairy it’s perfect to introduce you to the Christmas spirit sparing you angels, children, dogs, Christmas trees, snow, carols, family gatherings, tears and above all Christmas itself. The only things you have to do is to believe in magic, this way you’ll find perfectly likely the idea that good deeds are so contagious to transform a grumpy waiter and an ageing wannabe Don Juan into a couple of Fairy Godmothers and you’ll believe that using the right spell and depending on chance it’s possible to find the love of your life. Let’s try it: close your eyes and say with me Eenie, meenie, minie, mo! Maybe it works…

A few free-associated movies you could also like (click on the title to watch a clip or the trailer):

Blonde Venus – USA 1932 Directed by: Josef von Sternberg. Starring: Marlene Dietrich; Herbert Marshall; Cary Grant.

Rebecca – USA 1940 Directed by: Alfred Hitchcock. Starring: Joan Fontaine; Laurence Olivier; Judith Anderson; George Sanders.

Teresa Venerdì – ITA 1941 Directed by: Vittorio De Sica. Starring: Vittorio De Sica; Adriana Benetti; Anna Magnani.

Jane Eyre – USA 1943 Directed by: Robert Stevenson. Starring: Joan Fontaine; Orson Welles; Maragaret O’ Brien; Agnes Moorhead; Elizabeth Taylor.

Cinderella – USA 1950 Directed by: Clyde Geronimi; Wilfred Jackson; Hamilton Luske.

New York, New York – USA 1977 Directed by: Martin Scorsese. Starring: Liza Minnelli; Robert De Niro; Lionel Stander.

Ini mini maini… mo!

Se credete nelle favole e da sempre sognate di poter cambiare la vita degli altri con un colpo di bacchetta magica sicuramente amerete la deliziosa commedia del 1935 diretta da William Wyler ed interpretata da Margaret Sullavan, Herbert Marshall, Frank Morgan e Reginald Owen di cui vi parlerò questa settimana. Si intitola Le vie della fortuna (in originale The Good Fairy, La fata buona) e parla di una giovane donna che, lasciato l’orfanotrofio in cui è cresciuta per fare la maschera nel più grande cinema di Budapest, ha finalmente ed inaspettatamente l’occasione di trasformare in realtà la sua più grande aspirazione: aiutare gli altri e diventare così una specie di fata buona riuscendo persino a trasformare in fatine buone chi le sta attorno. Lo so, questo suona un po’ come la trama di un film di Frank Capra, ma vi assicuro che non è proprio il caso di tenere a portata di mano i fazzolettini e che il modo in cui quel nobile proposito si tramuta in realtà è decisamente divertente.

Frank Morgan (Photo credit: Wikipedia)

Le vie della fortuna è tratto dalla commedia teatrale del 1930 scritta dal famoso drammaturgo e romanziere di origine ungherese Ferenc Molnar (autore tra gli altri di I ragazzi della via Pal) intitolata A jó tündér (La fata buona) che, tradotta in inglese da Jane Hinton, diventò nel 1931 un successo di Broadway con protagonista Helen Hays e fu successivamente adattata per il grande schermo dallo sceneggiatore (e in seguito anche regista) Preston Sturges che rimodellò il ruolo della protagonista per Margaret Sullavan, allora stella emergente della Universal, lo studio che produceva il film.

In Le vie della fortuna l’attrice è Luisa Ginglebusher, un’orfana ingenua che ancora porta le trecce e crede nelle favole quando viene assunta dal proprietario del più grande cinema di Budapest come maschera e la cui esperienza riguardo i “fatti della vita” si limita a quanto le ha detto poco prima di lasciare l’orfanotrofio la direttrice, Dottoressa Schultz (Beulah Bondi), raccomandandole anche di far sempre qualche buona azione per gli altri. La prima volta che tornando a casa dal lavoro si trova a dover respingere le attenzioni non richieste di un molestatore stradale Luisa si inventa su due piedi un marito e coinvolge nella sua messinscena uno degli spettatori del cinema. Per sua fortuna l’uomo, che si chiama Detlaff (Reginald Owen) ed è cameriere al Grand Hotel, capisce la situazione, decide di prenderla sotto la sua ala e pensando che meriti di più dalla vita la invita ad una grande festa che si terrà la sera successiva nell’albergo.

Herbert Marshall e Frank Morgan in Le vie della fortuna (Photo credit: Wikipedia)

Magicamente avvolta in un abito da sera (lo so, è solo una maschera, come diavolo ha fatto? non chiedete, è solo un film…) Luisa arriva così alla festa e si imbatte in Konrad (Frank Morgan), un improbabile aspirante seduttore di mezz’età che ha fatto i mlioni grazie al commercio della carne, che sembra molto ansioso di darsi alla bella vita e che la invita a proseguire la festa in una saletta privata. Ignorando le implicazioni dell’invito ed i disperati tentativi di Detlaff di metterla in guardia, Luisa segue l’attempato dongiovanni ma quando poi finalmente realizza che il gioco “del leone di montagna e dell’agnello” che Konrad le propone non è proprio innocente (ma ha bisogno ancora una volta del “discreto” intervento di Detlaff per arrivarci), per togliersi dai guai si inventa un altro marito immaginario, un avvocato questa volta. Il problema è che Konrad  a quel punto rilancia offrendo al “marito” un ben remunerato posto di lavoro sperando di stimolare la futura gratitudine della ragazza. Luisa non sa resistere e ansiosa com’è di realizzare il suo sogno di fare finalmente una buona azione e cambiare la vita a qualcuno, pesca a caso il nome di un avvocato dall’elenco del telefono. Ancora una volta la fortuna la assiste. Il prescelto è Max Sporum (Herbert Marshall), un avvocato a corto di clienti innamorato del suo pizzetto che desidera più di ogni altra cosa al mondo di possedere un temperamatite a manovella, non ha idea di avere una “moglie” ed è disposto a credere che Konrad gli offra un contratto quinquennale come rappresentante della sua ditta grazie alla raccomandazione di un ministro. E quando Luisa cede alla curiosità e decide di conoscere suo “marito” i due finiscono pure con l’innamorarsi…

Preston Sturges (Photo credit: Wikipedia)

Come potete immaginare questa storia attirò l’attenzione della censura (non solo aveva da ridire su diverse scene ma era pure sconvolta dalla peccaminosa presenza di un sofà nella saletta privata dell’albergo…) e le riprese dovettero cominciare nel settembre del 1934 senza l’approvazione definitiva della sceneggiatura da parte della PCA (la commissione che  attestava il rispetto del cosiddetto codice Hays), ma questo non fu il principale problema che si presentò durante la lavorazione. Il fatto era che William Wyler e Margaret Sullavan non potevano proprio vedersi e litigavano continuamente, o almeno così fecero durante i primi due mesi di lavorazione. Poi Wyler decise di provare a far pace, invitò la Sullavan a cena e… avete presente come va a finire di solito quella cosa del “sei l’ultimo uomo al mondo” che la protagonista dice al protagonista nelle commedie sofisticate? Ecco, nel novembre del 1934 Wyler e la Sullavan fecero la classica fuga d’amore e corsero a sposarsi a Yuma. Il problema poi fu che Wyler fu accusato di perdere troppo tempo ri-girando i primi piani della sua neo-sposa (probabile ragione dello scioglimento del suo contratto con la Universal). Purtroppo, a differenza di quello che accade nel nostro film, nella vita reale non ci fu un lieto fine e i due piccioncini divorziarono dopo appena 16 mesi.

Comunque Le vie della fortuna alla sua uscita nei cinema americani nel gennaio 1935 fu un successo di pubblico e critica ( Andre Sennwald sul New York Times lo definì “così ammirevole (…) che è un peccato non sia perfetto”) e nel 1951 dalla sceneggiatura di Sturges fu tratto il musical Make a Wish messo in scena a Broadway con discreto successo (mentre già nel 1947 un altro film ambientato questa volta negli Stati Uniti e intitolato Brivido d’amore – I’ll be yours – fu tratto dalla commedia di Molnar).

Le vie della fortuna è un film perfetto per farvi entrare nello spirito natalizio dei buoni sentimenti risparmiandovi però gli angeli, i bambini, i cani, gli alberi di natale, la neve, le canzoncine, le riunioni di famiglia, le lacrime, e soprattutto il Natale. Tutto quello che dovete fare per godervelo è credere nel potere della magia. In questo modo vi sembrerà perfettamente plausibile l’idea che i buoni propositi siano tanto contagiosi da trasformare in pochi giorni uno scorbutico cameriere ed un attempato mandrillo in altrettante fate madrine e riuscirete a credere che recitando una formula magica e lasciando fare al caso si possa trovare l’amore della vita su un elenco telefonico. Potreste provarci anche voi: chiudete gli occhi e dite insieme a me Ini mini maini mo! Magari funziona sul serio…

Alcuni film liberamente associati che potrebebro piacervi (cliccate sul titolo per vedere una scena o il trailer):

Venere Bionda – USA 1932 Diretto da: Josef von Sternberg. Con: Marlene Dietrich; Herbert Marshall; Cary Grant.

Rebecca-La prima moglie – USA 1940 Diretto da: Alfred Hitchcock. Con: Joan Fontaine; Laurence Olivier; Judith Anderson; George Sanders.

Teresa Venerdì – ITA 1941 Diretto da: Vittorio De Sica. Con: Vittorio De Sica; Adriana Benetti; Anna Magnani.

La porta proibita – USA 1943 Diretto da: Robert Stevenson. Con: Joan Fontaine; Orson Welles; Maragaret O’ Brien; Agnes Moorhead; Elizabeth Taylor.

Cenerentola – USA 1950 Diretto da: Clyde Geronimi; Wilfred Jackson; Hamilton Luske.

New York, New York – USA 1977 Diretto da: Martin Scorsese. Con: Liza Minnelli; Robert De Niro; Lionel Stander.

The blame

“Put the blame on Mame, boys

put the blame on Mame…”

Gilda

From: Gilda – 1946

Our mind, sometimes, works in a funny way.

Yesterday President Napolitano talking about the Italian politics’ serious decline (the so called “Mafia Capitale” – Capitol Mafia – the anti-mafia operation I told you about last week it’s the icing on the cake…) warned us against the so called anti-politics which is a result of that decline: “ The criticism against politics and parties, precious and fertile ground if rigorous, objective and made with discernment and having the measure of it, has now degenerated into antipolitics, or better in a sort of subversive disease”, that makes necessary to react “denouncing biases, clichés, distortions and committing ourselves in a larger scale not only making the necessary reforms but also trying and involve the young people in politics”. And, off course, he’s absolutely right.

Anyway, as I was telling you, our mind (well, my mind) sometimes works in a funny way so, I don’t know how, suddenly that event reminded me of the teacher who taught me Italian literature, History and Geography for three years at the lower secondary school (scuola media, age 11 to 14) decades ago. She was a lady in her forties born in a wealthy family, married with a company executive who left everyday her beautiful house to come to our neighbourhood of ill repute and teach to the working class children but always giving the impression she considered herself for that reason a sort of Mother Theresa. One day, it was my last year at the lower secondary school, she examined in geography one of my classmates, a girl who wasn’t, to be true, a genius. The geography oral was a disaster, a thing you people wouldn’t believe, so our teacher couldn’t help expressing to the whole class her disgust. She started telling to the poor girl, who still had problems in understanding what she read, that she didn’t work hard enough and clearly had no intention to. But this was not enough. She had to find out everyone and everything who shares the responsibility for that disaster from our ignorant parents to the public housings where we lived, from the degraded neighbourhood to the notorious criminals that populated it. She only forgot one person: the teacher who should have taught that girl geography, history, literature and the correct usage of the Italian language and, above all, should have explained her that she had to study not because she was taking part in a contest which prize was the best mark, but because this was her occasion to try and make her future better. There was only one trouble, that person was herself.

“Date la colpa a Mame, ragazzi

date la colpa a Mame…”

Gilda

Da: Gilda – 1946

La mente a volte fa degli strani scherzi.

Ieri il Presidente Napolitano denunciando il grave decadimento della politica italiana (l’inchiesta Mafia Capitale che sta rivelando gli intrecci tra politica e malavita organizzata è solo la cigliegina sulla torta…) ha lanciato un duro monito contro l’antipolitica alimentata da quel decadimento: “La critica della politica e dei partiti, preziosa e feconda nel suo rigore, purché non priva di obiettività, senso della misura e capacità di distinguere, è degenerata in antipolitica, cioè in patologia eversiva”, necessario dunque reagire “denunciandone le faziosità, i luoghi comuni, le distorsioni e impegnandoci su scala ben più ampia non solo nelle riforme necessarie ma anche a riavvicinare i giovani alla politica”. Appello più che condivisibile ovviamente.

Come vi dicevo la mente però a volte fa degli strani scherzi e chissà come mai all’improvviso dopo diversi lustri (oddio, diciamo dopo alcuni decenni…) mi è tornata improvvisamente in mente la mia insegnate di lettere delle medie una donna di ottimi natali, sposata con un dirigente di una grande azienda e che ogni giorno lasciava il suo elegante appartamento per venire nel nostro quartiere “malfamato” ad insegnare ai figli della classe operaia dando sempre  l’impressione di sentirsi per questo una specie di Madre Teresa. Un bel giorno, ero ormai in terza media, la professoressa interrogò in geografia una mia compagna di classe che, è inutile negarlo, non era proprio una cima. L’interrogazione fu un disastro oltre ogni umana immaginazione e l’insegnante di fronte a tutta la classe fu incapace di trattenere il suo sdegno. Iniziò incolpando di tale disastro lo scarso impegno riservato allo studio da parte della ragazzina che aveva di fronte che, ormai in terza media, aveva ancora dei problemi persino nella lettura. Il suo discorso poi divenne di più ampio respiro e quindi incolpò i genitori troppo ignoranti, le case popolari in cui vivevamo, il degrado del quartiere e il sottobosco criminale che “notoriamente” lo popolava. Dimenticò però di citare una persona: la professoressa che avrebbe dovuto insegnare a quella ragazzina la geografia, la storia, la letteratura e l’uso della lingua italiana, ma che soprattutto avrebbe dovuto farle capire che lo studio non era una perdita di tempo o una gara a chi prende il voto migliore, ma un investimento sul suo futuro. Il problema era che quella persona era lei.

Related articles/articoli correlati:

My weekend movie: George Washington Slept Here (1942)

GeorgeW42

George Washington Slept Here (Mia moglie ha sempre ragione) – USA 1942

Directed by: William Keighley.

Starring: Jack Benny; Ann Sheridan; Charles Coburn; Percy Kilbride; Hattie McDaniels.

What a terrific bargain!

Bill Fuller had no idea that his wife Connie had a dream, and above all, he had no idea that she had already arranged everything to realize it, with a little help from her dog… and thank heavens he knew nothing otherwise there wouldn’t have been any story and this week I wouldn’t be able to tell you about the 1942 comedy starring Jack Benny and Ann Sheridan and titled George Washington Slept Here.

George Wshington Slept Here (Photo credit: Wikipedia)

The story starts in New York, where Bill ( Jack Benny) and Connie (Ann Sheridan) live with Connie’s sister Madge (Joyce Reynolds), a teenager dangerously attracted by older men, their maid Hester (Hattie McDaniels) and their hyperactive dog whose excessive love for carpets drive them out of their last, not big nor luxurious, rented apartment. Connie, an antiques and American history enthusiast, decides that this potential catastrophe is in fact the right occasion to make her dream to own an house in the country come true and, without Bill’s knowledge, impulsively buys an old property where once, during the revolution, George Washington slept. Against Connie’s wishes, when Bill first see the house it is hate at first site, also because the old house with “a great potential” needs a complete make overe beeing in fact just a pile of wreckages with no bathroom, no water, no roof, nor driveway. Anyway, Bill has no choice, he has to comply with his wife’s wishes and confide in the experience of the laconic local handyman Mr Kimber (Percy Kilbride) to try and resuscitate the house. Unfortunately there are much troubles and little money and when everything is almost fixed and the money practically finished the Fullers risk to lose their house. Maybe Uncle Stanley (Charles Coburn), Connie’s millionaire uncle who’s just arrived to pay them a a visit could help them. After years spent in trying to please him and living in hope that one day he could make them his rich heirs, now they dare to ask him some money in advance. Unfortunately Uncle Stanley can do nothing but confess he’s in fact flat broke since 1929 Wall Street Crash…

Jack Benny with his daughter Joan in 1940 (Photo credit: Wikipedia)

George Washington Slept Here was based on the 1940 Broadway hit with the same title by George S. Kaufman and Moss Hart. In that comedy the husband is the one who enthusiastically buy the old house and the wife is the victim of circumstances but when Warner Brothers’ executives decided to make of it a perfect vehicle for the very popular entertainer, radio and cinema (and later also Television) actor Jack Benny, know for his perfect comic timing and for his miser comic alter-ego, the husband and wife roles were reversed. The film in fact evolves all around Benny, paired with Ann Sheridan and supported by a cast made of good character actors. Percy Kilbride was cast thanks to Jack Benny himself, who after seeing him in Broadway found him so funny that, facing the opposition of Warner Brother’s executive and careless of the risk that Kilbride could steal him the film, insisted on having him as Mr Kimber, the always imperturbable handyman appearing here and there to announce new indispensable works and expenses. Unfortunately is hardly noticeable Hattie McDaniels who, despite the historic Oscar won for her performance in Gone with the Wind, is stuck in a maid role. On the contrary is hard not to notice Charles Coburn here in his typical role: the millionaire, for once not rich, who lives this time the easy life on the back of his relatives, moving from one house(and State) to the other, confiding in a bunch of nieces and nephews anxious to please him and hoping that way to become his heirs.

Now you surely understand that George Washington Slept Here ain’t a milestone in cinema history, just a light-hearted comedy filled with a vague patriotism that could be found in Connie’s passion for American history and in references to George Washington who once had been a presumed guest in the old house and in the end becomes the Fullers’ saviours (the dog dig up a Washington letter and the Fullers, not very patriotically, think to turn it to cash and save their house). This was in fact in 1942 the kind of film people could watch to forget there was a war going on (and in fact nobody ever mention the war) and you could watch it today to forget for a few minutes your troubles.

Anyway, George Washington Slept Here has a lesson to teach us: to be nice with your relatives, especially the older ones and especially if they are rich, only to try and be rewarded with a big sum of money (or maybe some property, who knows…) when the inevitable will happen, it’s not fair. You have to put in it lots of energy and acting talent and you have to be ready to face some humiliation here and there while the final result is not granted. Christmas and family gatherings are almost here, don’t forget this lesson. You know, when you want too much you end with nothing.

A few free-associated movies you could also like (click on the title to watch a clip or the trailer) :

Shadows of a Doubt – USA 1943 Directed by: Alfred Hitchcock. Starring: Joseph Cotten; Teresa Wright; Henry Travers; Patrica Collinge; Hume Cronyn.

Arsenic and Old Lace – USA 1944 Directed by: Frank Capra. Starring: Cary Grant; Raymond Massey; Peter Lorre; Priscilla Lane.

Mr Blandings Builds His Dream House – USA 1948 Directed by: H.C. Potter. Starring: Cary Grant; Myrna Loy; Melvyn Douglas.

The Long, Long Trailer – USA 1953 Directed by: Vincente Minnelli. Starring: Lucille Ball; Desi Arnaz; Marjorie Main.

Lilies of the field – USA 1963 Directed by: ralph Nelson. Starring: Sidney Poitier; Lilia Skala; Stanley Adams.

The Money Pit – USA 1986 Directed by: Richard Benjamin. Starring: Tom Hanks; Shelley Long; Maureen Stapleton; Joe Mantegna.

pellicola2

Che affarone!

Bill Fuller non aveva proprio idea del fatto che sua moglie Connie avesse un sogno, ma soprattutto non aveva nessuna idea del fatto che avesse già disposto ogni cosa per poterlo realizzare, con un piccolo aiuto del suo cane… e fortuna che lui non ne sapeva niente, altrimenti non ci sarebbe stata nessuna storia, e questa settimana non potrei parlarvi di Mia moglie ha sempre ragione (titolo italiano non molto riuscito di George Washington Slept Here, ovvero George Washington ha dormito qui), una commedia del 1942 con Jack Benny ed Ann Sheridan.

Ann Sheridan in 1944 (Photo Credit: Wikipedia)

La storia ha inizio a New York dove Bill (Jack Benny) e Connie (Ann Sheridan) vivono con la sorella di lei Madge (Joyce Reynolds), un’adolescente pericolosamente attratta dagli uomini maturi, la cameriera Hester (Hattie McDaniels) e il loro iperattivo cane che con il suo eccessivo amore per i tappeti li fa sbatter fuori dal loro ultimo, non grande né lussuoso, appartamento in città. Connie, una fanatica di antiquariato e storia americana, vede in questa potenziale catastrofe l’occasione giusta per realizzare il suo sogno di comprare una casa in campagna e, senza farne parola a Bill, acquista impulsivamente una vecchia proprietà da “ristrutturare” che si pensa abbia ospitato George Washington durante la rivoluzione. Contro ogni desiderio di Connie, tra Bill e la casa è odio a prima vista, anche perché quest’ultima in realtà è solo un ammasso di rovine senza bagno, senz’acqua, senza tetto e anche senza viale d’accesso. Bill però non ha scelta, ormai non può far altro che assecondare la moglie e confidare nell’abilità e nell’esperienza del laconico tuttofare Mr Kimber (Percy Kilbride) per cercare di rimetterla in sesto. Gli imprevisti sono più dei soldi e quasi giunti alla meta e ormai al verde i Fuller rischiano di perdere tutto per i troppi debiti. Potrebbe aiutarli zio Stanley (Charles Coburn), lo zio milionario di Connie appena giunto in visita al quale i due (assieme a una vasta schiera di cugini sparsa in tutti gli Stati Uniti) lisciano il pelo da anni sperando in una lauta eredità. Peccato che il caro zietto a quel punto sia costretto a confessargli di essere completamente al verde e di aver perso tutto col crollo della borsa del 1929…

Percy Kilbride (Photo credit: Wikipedia)

Il film è tratto da George Washington Slept Here un successo di Brodway scritto da George S. Kaufman e Moss Hart. In quella commedia la parte del compratore entusiasta spettava al marito e quella della vittima delle circostanze alla moglie, quando i dirigenti della Warner Brothers decisero che di farne un film al servizio del talento del popolarissimo intrattenitore e attore radiofonico, cinematofrafico (e in seguito anche televisivo) Jack Benny, noto per i suoi perfetti tempi comici ed il personaggio dello spilorcio che spesso interpretava nei suoi show (che potete trovare su Youtube in gran quantità), i ruoli di moglie e marito furono invertiti. Il film di fatto ruota tutto intorno a Benny al quale fu affiancata Ann Sheridan insieme ad una schiera di bravissimi caratteristi. Percy Kilbride fu ingaggiato grazie all’insistenza dello stesso Benny. Dopo essersi sbellicato dalle risate vedendolo in scena a teatro e per niente preoccupato di farsi rubare la scena, convinse la Warner ad affidargli il ruolo già interpretato a Broadway del tuttofare Mr Kimber che con aria invariabilmente impassibile compare a più riprese per annunciare nuovi indispensabili lavori e nuove spese. Un po’ defilata Hattie McDaniels, nonostante lo storico Oscar vinto per Via col Vento, è infatti  ancora una volta intrappolata nel ruolo della cameriera. Difficile invece non notare Charles Coburn, nel ruolo che gli era particolarmente congeniale del milionario, anche se per una volta non è proprio ricco e campa nel più assoluto benessere girando l’America approfittando dell’ospitalità di uno stuolo di nipoti che fanno a gara per conquistare i suoi favori nella speranza (mal riposta) di diventare un giorno i suoi eredi.

Come avrete capito, Mia moglie ha sempre ragione non è una pietra miliare nella storia del cinema, solo una commedia leggera leggera, con vaghi patriottici accenni alla figura di George Washington, in passato presunto ospite della casa e infine vero salvatore della famiglia Fuller (il ritrovamento di una sua lettera, che si pensa subito – poco patriotticamente – di convertire in denaro, gli eviterà di perdere l’intera proprietà). Era il tipico film che nel 1942 sembrava fatto apposta per far dimenticare al pubblico in sala  che una guerra era in corso, e che oggi potrebbe essere un ottimo antidoto, anche se temporaneo, alla malinconia.

Comunque a ben vedere questo film ci insegna almeno una cosa: essere carini con i propri parenti, specie con quelli più ricchi ed anziani, al solo scopo di essere ricompensati con una lauta somma in denaro (o magari chissà con beni immobili…) nel momento della loro inevitabile e forse pure assai prossima dipartita, non è una bella cosa. Richiede un sacco di tempo ed energie, talento nella recitazione e capacità di incassare con un sorriso qualche piccola umiliazione ma soprattutto il risultato finale non è garantito. Il Natale e le riunioni di famiglia sono alle porte, tenete bene a mente questa lezione. Dopo tutto si sa, chi troppo vuole…

Alcun film molto liberamente associati che potrebbero piacervi (cliccate sul titolo per vedere una scena o il trailer) :

L’ombra del dubbio – USA 1943 Diretto da: Alfred Hitchcock. Con: Joseph Cotten; Teresa Wright; Henry Travers; Patrica Collinge; Hume Cronyn.

Arsenico e vecchi merletti – USA 1944 Diretto da: Frank Capra. Con: Cary Grant; Raymond Massey; Peter Lorre; Priscilla Lane.

La casa dei nostri sogni – USA 1948 Diretto da: H.C. Potter. Con: Cary Grant; Myrna Loy; Melvyn Douglas.

12 metri d’amore – USA 1953 Diretto da: Vincente Minnelli. Con: Lucille Ball; Desi Arnaz; Marjorie Main.

I gigli del campo – USA 1963 Diretto da: ralph Nelson. Con: Sidney Poitier; Lilia Skala; Stanley Adams.

Casa, dolec casa? – USA 1986 Diretto da: Richard Benjamin. Con: Tom Hanks; Shelley Long; Maureen Stapleton; Joe Mantegna.

The half glass

“Don’t be such a defeatist.”

Gertrude Stein

From: Midnight in Paris – 2011

This week has been approved the so called Jobs act, the labour market reform resembling a bit a video game (apparently to win a permanent job you have to complete one level after the other…), @matteorenzi’s boast, the reform rewarding the heroic Italian businessmen and entrepreneurs (the youngest prime minister etc… called them heroes not so long ago) making dismissals less complicated. Once sacked, no matter why, a worker in the majority of cases won’t have any chance to have his work back, she/he will receive a compensation that will be higher and free of tax if she/he will be a good girl/boy and won’t sue the ex employer (WOW!). In the meantime the latest International Labour Office (Ilo) Global Wage Report say that Italian wages are falling while ISTAT confirmed that 4 pensioners out of 10 lives with less than 1000 euro per month (and among them many lives with much, much, much less). If you think this is not enough this week an anti-mafia operation revealed that in Rome an illegal organisation (led by an “unsuspected” former member of a 1970’s terrorist far-right group called NAR and of a criminal organization called Banda della Magliana  – active throughout late 1970s til the early  1990’s – portayed in a famous italian film called Romanzo Criminale by the once teen idol Riccardo Scamarcio…) not only controlled, backed by left-wing and right-wing politicians,  every public work in Rome but also earned millions stealing funds intended for Roma people’s camps, and migrants and refugees centers (then someone still say that the poor are worth nothing…). Last but not least, this evening Standard and Poor’s announced that despite the Jobs Act, that will not produce new jobs, our Country’s rating is going to be downgraded once more…

Today CENSIS (a social study and research institute) published its 48°annual report revealing that after a six-year-long crisis Italian people are not inclined to spend their money, fear to become suddenly poor, are discouraged and mistrust other people. Now, someone could say we are defeatists, a bunch of “owls” only able to see the glass half empty, but you must admit we got some reason to behave that way.

“Non essere così disfattista”

Gertrude Stein

Da: Midnight in Paris – 2011

Nell’ultima settimana è stato approvato anche al Senato il Jobs act, la riforma del mercato del lavoro “a tutele crescenti” (dev’essere una specie di videogioco, per vincere il contratto a tempo indeterminato si deve superare un livello alla volta…) vanto di @matteorenzi che ricompensa l’eroismo degli imprenditori con la possibilità di licenziare con maggior facilità e senza troppi vincoli i dipendenti neoassunti che perdono il diritto al reintegro (riservato solo a pochi specifici casi) ottenendo in cambio quello a un indennizzo che sarà più ricco grazie alla defiscalizzazione ma solo per chi se ne starà buono buono al suo posto rinunciando al ricorso al giudice (WOW!). Nel frattempo il Rapporto globale sui salari dell’International labour office (Ilo) ci ha fatto sapere che i salari italiani sono in calo, mentre l’Istat ha confermato che 4 pensionati su dieci campano con meno di mille euro al mese (molti anche con molto, molto meno). Come se non bastasse un’inchiesta ha rivelato che a Roma un’organizzazione para-mafiosa (al cui vertice stava tra gli altri un “insospettabile” ex membro dei NAR e della banda della Magliana, al quale era ispirato il personaggio di Romanzo Criminale interpretato dall’ex idolo delle ragazzine Riccardo Scamarcio…) gestiva  in combutta con esponenti politici di ogni colore gli appalti della capitale e lucrava senza ritegno sulla gestione di campi Rom e centri d’accoglienza per gli immigrati (e poi c’è chi dice che i poveri non servono a niente…). E , dulcis in fundo, stasera Standard and Poor’s ha annunciato un nuovo taglio del rating del nostro Paese…

Oggi il 48° rapporto annuale del CENSIS ha rivelato che dopo sei anni di crisi nonostante il mega-bonus di 80 euro, noi italiani non ci decidiamo a spendere di più, temiamo di cadere da un momento all’altro nella povertà più nera e siamo sfiduciati e diffidenti verso il prossimo. Ora qualcuno potrebbe anche dire che siamo dei disfattisti, un popolo di gufi capaci solo di veder bicchieri mezzi vuoti, di certo però qualche ragione per comportarci così ce l’abbiamo.

Related articles/articoli correlati: