Ed Wood – USA 1994
Directed by: Tim Burton.
Starring: Johnny Depp; Martin Landau; Sarah Jessica Parker; Bill Murray; Patricia Arquette; Lisa Marie; Jeffrey Jones.
Ladies and Gentlemen… the worst director in history!
Who’s the worst director of all times? According to The Golden Turkey Award, a 1980 book celebrating bad cinema written by film critic Michael Medved with his brother Harry, the answer is Edward Davis Wood Jr writer, producer and director of the infamous1956 sci-fi Plan 9 from Outer Space, awarded as Worst Film Ever. The little enviable posthumous award (Wood was dead in 1978 aged 54) brought new interest round that master of 1950’s Z movies, the “Orson Welles of low budget pictures” as once called him the leading lady of his early movies (and then girlfriend) Dolores Fuller. His films were once again shown on TV and in 1994 was released Ed Wood aa comedy-drama biopic conceived by writers Scott Alexander and Larry Karaszewski, directed by Tim Burton and starring Johnny Depp an Martin Landau.

Ed Wood (Photo Credit: Wikipedia)
It’s a film about cinema, set in Hollywood and following the life of Ed Wood (Johnny Depp) during the 1950’s from the shooting of his first film, Glen or Glenda the story of a man who likes women as much as wearing their clothes (and underclothes) in which Wood also starred as the protagonist, till the World première of his horror-sci-fi “masterpiece” Plan 9 from Outer Space. It tells about Wood’s attempts to make a name for himself in motion picture, his struggles to raise money to finance his movies, his indestructible optimism, his passion for cross-dressing and the angora sweaters fetishism, his troubled relations with women and his incredible crew made of transvestites, an unlikely psychic (the Amazing Criswell), the sexy TV starlette Vampira, the wrestler Tor Johnson and a bunch of untalented wannabe artists. But above all the film tells about his friendship with Bela Lugosi (Martin Landau), the most famous Count Dracula of all times, who in his last years of life became a regular in early Ed Wood’s movies to pay his bills and his morphine addiction.
The scenes of Ed Wood’s movies ( Glen or Glenda, Bride of the Monster and Plan 9 are those considered) and the very unlikely special effects he used are recreated quite faithfully (the resemblance between Johnny Depp and Ed Wood in Glen or Glenda is amazing) but obviously this movie, like every biopic does, it’s not completely faithful to reality. Surely Ed optimism and enthusiasm are a bit exaggerated (Johnny Depp said that preparing his portrayal he watched several Reagan speeches: the ex President of the United States had thata kind of blind optimism perfect for Ed Wood) and Tim Burton admitted that he was a bit too sympathetic but he had no intention to ridicule someone who had already been ridiculed enough. Probably also the relationship between Ed and Bela Lugosi is embellished, showing the exploitation of Lugosi image made by Wood to try and promote his movies like a mere side effect of true friendship and kind generosity.

Ed Wood as Glenda in “Glen or Glenda” – 1953 (Photo Credit: Wikipedia)
Ed Wood, first released in autumn 1994, was a critical success and Johnny Depp was called for his performance “a certified great actor”. Before it could be shown at the 48th Cannes Film Festival on June 1995, Ed Wood had already won two Academy Awards, one for Best Makeup and hairstyle to Rick Baker and another for Best Supporting Actor to Martin Landau for his great performance as Bela Lugosi. Despite those good premises Ed Wood turned out to be a box office disappointment. The reason why? Difficult to tell, I can only offer my personal experience. I remember I went to the cinema with a distant (in miles) cousin I had to entertain while in town (Why I remember it after so many years? It was practically the last time we were together in the same town…). Johnny Depp in early 1990’s was young and a real sensation , but when my cousin discovered which film I had chosen she said she didn’t like him cause he looked dirty, she added a note on Tim Burton: he looked strange. When the film began, with Criswell emerging from a coffin, she produced a sort of undistinguished noise (a sound I heard again and again). When the film ended she declared it was weird, especially the part when Ed was wearing the angora sweater, and than complained about the lack of colour (I forgot to tell you thisis a black and white movie). Probably my cousin wasn’t exactly a cinephile, probably she would have preferred to watch something else. Probably that year many people preferred to watch something else.
On the contrary, I enjoyed Ed Wood and I think it will please the fans of classic horror movies with their romantic monsters (as Lugosi calls them) or 1950’s sci-fi movies with their space oddities and I’m sure it will stimulate your curiosity about those genres. Anyway, the best way to learn something more about Ed Wood’s movie and to discover if he was in fact the worst director ever and if his movies were really so bad is to watch some of them with your own eyes. If you’re curious I suggest you to start with the list below.
I almost forgot… if you’re looking for some inspiration for Hallowen, this is your film.
Here are a few Ed Wood movies you could dare to watch (just click on the titles, don’t hesitate):
Glen or Glenda – USA 1953 Directed by: Edward D. Wood Jr. Starring: Bela Lugosi; Daniel Davies (Ed Wood); Dolores Fuller; Lyle Talbot.
Bride of the Monster – USA 1955 Directed by: Edward D. Wood Jr. Starring: Bela Lugosi; Toni McCoy; Loretta King; Tor Johnson.
Plan 9 from Outer Space – USA 1959 Directed by: Edward D. Wood Jr. Starring: Bela Lugosi; Vampira; Lyle Talbot; Tor Jonson; Gregory Walcott; Criswell.
Night of the Ghouls – USA 1959 Directed by: Edward D. Wood Jr. Starring: Kenne Duncan Tor Johnson; Duke Moore; Valda Hansen; Criswell.
Signore e signori… ecco a voi il peggior regista di tutti i tempi!
Chi è il peggiore regista cinematografico di tutti i tempi? Secondo il libro del 1980 The Golden Turkey Award, scritto dal critico Michael Medved insieme al fratello Harry per celebrare il peggio di Hollywood, la risposta è Edward Davis Wood Jr (Ed Wood) sceneggiatore, produttore e regista del famigerato film di fantascienza del 1956 intitolato Plan 9 from Outer Space, a sua volta vincitore nella categoria Peggior Film di Tutti i Tempi. Il poco invidiabile riconoscimento postumo (Wood era morto nel 1978 a soli 54 anni) rinnovò l’interesse intorno alla figura di questo maestro dei film anni ’50 di serie Z, l’Orson Welles dei film a basso costo come lo definì la protagonista dei suoi primi film (ed ex fidanzata) Dolores Fuller. I suoi film furono riscoperti dalla TV e nel 1994 uscì nelle sale americane Ed Wood il film biografico ideato dagli sceneggiatori Scott Alexander e Larry Karaszewski, diretto da Tim Burton ed interpretato da Johnny Depp e Martin Landau.

Edward Davis Wood Jr (Photo credit: Wikipedia)
È un film sul cinema ambientato ad Hollywood che segue la vita di Ed Wood nel corso degli anni ’50, da quando riesce a dirigere il suo primo film, Glen or Glenda la storia di un uomo che ama le donne quanto ama vestirsi come loro di cui Wood fu anche interprete nel ruolo primcipale, fino alla prima del suo “capolavoro” fantascientifico Plan 9 from Outer Space. Racconta dei tentativi di Ed Wood (Johnny Depp) di sfondare nel mondo del cinema, degli espedienti usati per trovare finanziatori per i suoi film, del suo incrollabile ottimismo, della sua passione per gli abiti e l’intimo femminile e dell’ossessione feticista per i maglioncini d’angora, delle sue tormentate relazioni con le donne e del suo incredibile entourage che metteva insieme travestiti, un inverosimile veggente (l’Incredibile Criswell), una starlette della TV (Vampira), un lottatore di wrestling (Tor Johnson) e tutta una serie di improbabili aspiranti artisti senza talento. Ma soprattutto il film racconta dell’amicizia tra Ed e Bela Lugosi (Martin Landau), il più famoso Dracula di tutti i tempi, che nei suoi ultimi anni di vita diventò un interprete regolare dei primi film di Wood per poter pagare i conti e la sua dipendenza dalla morfina.
Le scene dei film di Ed Wood (Glen or Glenda, Bride of the Monster e Plan 9 sono quelli presi in esame) e gli scombinati effetti speciali a basso costo dell’epoca sono ricreati piuttosto fedelmente (la somiglianza tra Johnny Depp e Ed Wood in Glen or Glenda è incredibile), ma questo film come qualsiasi altro film biografico non è completamente fedele alla realtà. Sicuramente l’ottimismo e l’entusiasmo di Ed sono stati un po’ esasperati (Johnny Depp disse che per preparasi alla parte aveva visto diversi discorsi di Ronald Reagan: l’ex Presidente degli Stati Uniti aveva secondo lui quel genere di cieco ottimismo perfetto per Ed Wood). Tim Burton inoltre ammise che era stato un po’ troppo gentile nei confronti di Wood ma disse anche che non aveva nessuna intenzione di ridicolizzare qualcuno che nella sua vita era già stato ridicolizzato abbastanza. Probabilmente anche la relazione tra Ed e Bela Lugosi era stata un po’ “abbellita”, presentando lo sfruttamento dell’immagine di Lugosi fatto da Wood per pubblicizzare in qualche modo i suoi film come una sorta di effetto collaterale del suo affetto e della sua generosità verso l’amico.

Johnny Depp in early 1990’s (Photo credit: Wikipedia)
Ed Wood, arrivato nelle sale statunitensi nell’autunno del 1994, piacque molto alla critica e Johnny Depp, fu definito per la sua interpretazione “un grande attore certificato”. Prima che fosse presentato in concorso al 48° Festival di Cannes nel maggio del 1995, Ed Wood aveva già vinto due Oscar, uno per il Miglior Trucco a Rick Baker)ed un altro per il Migliore Attore non protagonista a martin Landau per il suo straordinario ritratto di Bela Lugosi.
Nonostante queste premesse positive Ed Wood si rivelò un discreto fiasco commeciale. Perché? Difficile a dirsi. Io posso solo offrirvi la mia personale esperienza. Ricordo di essere andata al cinema a vedere questo film con una mia lontana (in chilometri) cugina che dovevo intrattenere mentre si trovava in città (lo ricordo bene dopo tanti anni perché è stata praticamente l’ultima volta che ci siamo viste “dal vivo”…). Johnny Depp all’epoca non era solo giovane, era anche uno degli attori preferiti dalle ragazzine, comunque quando mia cugina scoprì quale film avessi scelto, esordì dicendo che non le piaceva perché aveva un aria sporca. Aggiunse un commento su Tim Burton: era strambo. Quando il film iniziò, con la scena in cui Criswell emerge da una cassa da morto, lei produsse una specie di rantolo (suono che ascoltai ancora ed ancora). Quando il film finì, dichiarò che era molto strano, specie la parte in cui Ed indossava il maglioncino di angora e si lamentò per la mancanza di colore (dimenticavo di dirvi che il film è in bianco e nero). Mia cugina non è una cinefila e probabilmente avrebbe preferito vedere un altro film. Probabilmente quell’anno molte persone hanno semplicemente preferito vedere altri film.
Invece a me Ed Wood è piaciuto e credo che piacerà ai fan dei classici dell’horror con i loro mostri romantici (come li definiva Lugosi) e anche ai fan dei film di fantascienza anni ’50 con le loro stramberie spaziali. Sono certa che stimolerà la vostra curiosità riguardo a questi generi. Comunque il modo migliore per sapere qualcosa di più su Ed Wood e per scoprire se lui era davvero il peggior regista di sempre e se i suoi film sono davvero tanto brutti è vederli con i vostri occhi. Se capite l’inglese (ma vi assicuro che i dialoghi non sono il pezzo forte, quindi questo potrebbe essere un problema relativo) vi suggerisco di iniziare con i film dell’elenco qui sotto.
Ecco alcuni film che potreste avere il coraggio di vedere (cliccate sul titolo senza esitare):
Glen or Glenda (Due vite in una) – USA 1953 Diretto da: Edward D. Wood Jr. Con: Bela Lugosi; Daniel Davies (Ed Wood); Dolores Fuller; Lyle Talbot.
La sposa del mostro – USA 1955 Diretto da: Edward D. Wood Jr. Con: Bela Lugosi; Toni McCoy; Loretta King; Tor Johnson.
Plan 9 from Outer Space – USA 1959 Diretto da: Edward D. Wood Jr. Con: Bela Lugosi; Vampira; Lyle Talbot; Tor Jonson; Gregory Walcott; Criswell.
La notte degli spettri – USA 1959 Diretto da: Edward D. Wood Jr. Con: Kenne Duncan Tor Johnson; Duke Moore; Valda Hansen; Criswell.