As I promised, it’s time to show you Constance.
This short-sleeved cardigan is named after the American actress Constance Bennett, famous in her heyday (in 1930’s) for both her talent and her elegance (I’ll tell you something more about her in my next weekend movie article)
I must admit, this time I made things even more complicated than necessary.
The easiest part of this project was, quite obviously, to sketch out my idea (a little cardigan with 1930’s inspiration), choose the almost no-cost material (some red lace weight 100% gassed mercerized cotton yarn, a few part of the remains of Carole, 2mm straight needles to knit it and a couple of vintage buttons, the remains of a suit I made ages ago), draft the sewing pattern, and choose a nice lace motif.
Things became a bit more complicated with the next step: make the proper knitting pattern. I chose to use a single strand of yarn for the laced bodice and a double strand of yarn for ribbed bands and collar (not separated from the bodice), this way, and adding the proper ease, I could grant the right “weight” to every part of my cardigan and have the perfect fitting, but different stitches made in different yarns produce different gauge swatches… but anyway though complicated, I could deal with it.
But unfortunately, I was the one who had to knit this cardigan and last summer I’ve been too busy, too many other things (also some health problem, not to mention my usual bad luck…) required my attention so Constance became my last priority and was put aside for a while.
Anyway, thanks heaven, everything comes to an end so at some point I could reprise Constance, finish it (despite the lace weight yarn), take my time to take some photo (sorry, not very good) and now I’m glad to show it you, cause I think it’s great. (and you can click on the photos to enlarge them)
Questo cardigan dalle maniche corte deve il suo nome a Constance Bennett, l’attrice americana che all’epoca dei suoi maggiori successi negli anni ’30, era nota tanto per la sua bravura quanto per la sua eleganza (ma vi dirò di più a proposito di questa attrice nell’articolo sul film di questa settimana).
Questa volta, devo ammetterlo mi sono un po’ complicata la vita (molto più di quanto mi piaccia fare di solito).
La parte più semplice del progetto è stata, ovviamente, buttare giù uno schizzo della mia idea (un piccolo cardigan ispirato alla moda degli anni ’30), scegliere dei materiali a costo (quasi)zero (un finissimo filato rosso in 100% cotone perlato, parte di quanto avanzato da Carole, dei ferri 2 mm per lavorarlo e due bottoni vintage, resti di un tailleur che ho fatto in un altra epoca), disegnare il cartamodello e scegliere un delizioso motivo traforato per il corpetto e le maniche.
Le cose hanno iniziato a farsi un po’ più complicate col passo successivo: ricavare le istruzioni per il lavoro a maglia. Per fare in modo che il cardigan avesse la giusta vestibilità e ogni sua parte avesse il giusto peso (fondamentale perché una volta indossato “cadesse” nel modo desiderato) ho deciso di usare il filo singolo per corpetto e maniche e di raddoppiarlo per i bordi a coste e il colletto (che come vedete non è cucito, ma lavorato insieme al resto del corpetto), ma punti diversi e filati diversi producono campioni diversi, con numero di righe e maglie diversi… e complicano un bel po’ la vita, ma comunque anche questa difficoltà è stata superata.
Ma sfortunatamente ero io la persona che doveva lavorare a maglia questo cardigan e l’estate scorsa sono stata troppo occupata, troppe cose (compresi alcuni non del tutto trascurabili problemi di salute e la mia solita sfortuna…) hanno richiesto la mia attenzione così Constance è scesa nella scala delle mie priorità fino all’ultimo posto.
Ma siccome prima o poi, grazie al cielo, tutto finisce, ad un certo punto sono riuscita a riprendere in mano Constance, a finirlo (nonostante il filato finissimo) a fotografarlo (dopo essermi presa ancora un po’ di tempo e, spiacente, con risultati non eccelsi ) e (finalmente) a mostrarvelo con mia grande soddisfazione, perché penso che mi sia riuscito davvero bene (per vedere una versione più larga delle foto basta cliccarci sopra).
Related articles from the blog/articoli correlati dal blog:
Cotton Constance; Constance a preview; Constance: the stitch’s chart; Constance: the cardigan that (almost) wasn’t there.
you should publish (sell or for free) your pattern, perhaps on Ravelry?
It looks great and you did a great job with it! brava 🙂
Thank you, I’ve never publish anything, but perhaps I should consider the idea.
you’re welcome 🙂
Just beautiful and elegant – like all your designs! I love it!
Thank you, so nice to be appreciated
Constance is beautiful!
Thank you.